Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] trasformati quasi in musei, e ha dato luogo, per reazione, a un approccio alternativo, che è quello della ‛ produrre risultati disorganici, e talora anzi negativi, se la linea non vincolata si va a popolare di case o di stabilimenti. Inoltre accanto a ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] che un'esigua minoranza, danno luogo a tutta una serie di vincoli anche tra Stati portatori di interessi e di ideologie totalmente diversi ; non lo è quando essa costituisce una reazione a pratiche egemoniche o a tentativi di strumentalizzazione ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] Stati Uniti, a fondare una teoria dell'organizzazione non vincolata alla scienza giuridica e rivolta alla prassi.
Anche Soprattutto negli Stati Uniti e in Gran Bretagna, la reazione dell'amministrazione a una situazione non transitoria di scarsezza ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] La natura espressiva della pena coglie invece la dimensione simbolica della reazione punitiva volta a esprimere la pretesa di autorità di chi punisce i 'nuovi' criteri statistici su cui vincolare la discrezionalità.
Una discrezionalità, quindi, che ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] principio di legalità, per la necessità di non vincolare il giudice a fronte di situazioni che per la efficienza e di economia, che non a specifici propositi di reazione efficace al fenomeno71. La stessa casistica giurisprudenziale, come già rilevato ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] vi è il rifiuto di una qualsiasi 'legge fondamentale' capace di vincolare il sovrano. La sovranità in senso moderno tende in questa ottica sua 'onnipotenza' che susciterà, com'è noto, la reazione dei coloni americani. Non è nello stesso tempo moderna ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] in un quadro d’insieme. Inoltre, è rilevante la reazione di Stati, che non hanno adottato un certo comportamento ( il modello di adozione di un articolato scritto, ma non vincolante, da parte dell’Assemblea generale. Una tale soluzione permette ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] qualificato dalla Corte di giustizia come principio generale e destinato a vincolare anche gli Stati membri in attuazione del diritto dell’Unione, il : per taluni, essa sembra presupporre una reazione di tipo penale già a livello nazionale; ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] Per vero questa teoria, che costituisce la più credibile reazione alla supposta superiorità del giudiziario, nelle originarie intenzioni tre rami del governo ha il potere di vincolare gli altri alla propria interpretazione della Costituzione.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] abbastanza ingenua e provinciale da giustificare per mezzo secolo la reazione idealista (cfr. Bobbio 1990, pp. 9-23).
atto stesso di volere, ancora più irreale e più incapace di vincolare il giudice: vanamente chiamato ad applicare la legge, e dunque ...
Leggi Tutto
vincolo
vìncolo s. m. [dal lat. vincŭlum, der. di vincire «legare»]. – 1. a. letter. Legame; è latinismo usato solo in alcune locuz. come spezzare i v. della schiavitù, le catene, e in qualche toponimo o denominazione come S. Pietro in Vincoli,...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...