PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] of to-morrow, del 1898, e Tony Garnier con lo studio della Ville Industrielle del 1901), originate dalla reazione al disordine, all'addensamento inumano, all'intasamento circolatorio, alla dispersione di energie, alla vita oppressiva delle grandi ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] inglese suggerisce sobrie forme gotiche. Lungo il viale su cui esso affaccia troveranno posto anche la sinagoga e, reazione di don Bosco, la neoromanica S. Giovanni Evangelista48. L’insediamento di comunità evangeliche nelle città italiane generò una ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] precedenti se non quello costituito dalla Sainte-Chapelle di Parigi. Come il suo precedente normanno, essa provocò l'immediata reazione da parte del vescovo di Londra. Tra il 1256 e la sua consacrazione finale nel 1327, venne aggiunto all'antica ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] di fioritura a partire dal I sec. d. C. e sì sviluppò in una fase architettonica caratterizzata da un'attiva reazione ai suggerimenti ellénistici e dalla elaborazione di forme più vicine al gusto iranico. È probabile che durante il II sec. una ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] immensas altitudines, immoderatas longitudines, supervacuas latitudines, sumptuosas depolitiones, curiosas depictiones" provocano la violenta reazione che s. Bernardo esprime con la splendida prosa della Apologia ad Guillelmum (PL, CLXXXII ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] dominazione carolingia in Italia, il saccheggio della città di Roma nell'846 da parte degli Arabi provocò una reazione immediata delle istituzioni politiche. Per iniziativa dello stesso imperatore Lotario I fu intrapresa l'erezione a protezione del ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] B di Filippi) non fu però un fenomeno generalizzato poiché a essa si contrappose - difficile dire se per reazione - una tendenza assolutamente antitetica che, infatti, come testimoniano alcuni edifici contemporanei (Santa Irene a Costantinopoli e S ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] alle origini e una riscoperta dei testi capitali del primo Trecento. Questa, invece di configurarsi come una reazione all'ormai imperante linguaggio tardogotico, vi si innestò senza soluzioni di continuità, indirizzandone le scelte e gli spunti ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] del rosone e del portale di accesso della basilica inferiore. Un altro cantiere nel quale si può registrare una reazione locale alle forme di importazione sembra essere stato quello attivo nella cattedrale di Todi, edificio nel quale la penetrazione ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] di Trassilico - ancorata alla data del 1312 dalla croce stazionale del duomo di Padova, che le è gemella - traspare la reazione anti-giovannea che si verificava in quegli anni nella scultura senese.Lo svolgersi parallelo e sulle stesse fonti delle ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.