MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] d'Europa, ossia Raccolta delle principali costituzioni politiche d'Europa dal 1791 fino ai nostri giorni, Napoli 1848).
La successiva reazione non lo risparmiò, ma gli fu comunque evitato l'arresto grazie al credito di cui godeva a corte suo suocero ...
Leggi Tutto
PERTILE, Antonio
Stefano Tabacchi
PERTILE, Antonio. – Nacque ad Agordo, nei pressi di Belluno, il 10 novembre 1830 da Angelo (1799-1863) e da Elisabetta Vellajo. Il padre, originario di Gallio vicentino, [...] dei fatti giuridici, che dava più valore all’analisi puntuale che al disegno evolutivo complessivo, segnando una reazione rispetto alla storiografia ‘filosofica’ di impronta romantica dei decenni precedenti.
Nel complesso si trattava di un’opera ...
Leggi Tutto
GRASSI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1519 o nel 1520, figlio di Giovanni Antonio, futuro senatore di Bologna, e di Diana di Carlo Grati. Apparteneva a una famiglia di notevole rilievo [...] del concilio i privilegi della Chiesa gallicana e le iniziative di riforma attuate dai sovrani. L'intervento suscitò la violenta reazione di molti vescovi e in particolare del G., che pronunciò un articolato voto in risposta a Ferrier. In sostanza ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] di attrito. Lo stesso fatto è ben lontano invece dall’essere verificato, in generale, dal l. elementare delle medesime reazioni, che, in assenza di attrito, può essere negativo. Il principio dei l. virtuali consente di riassumere le condizioni di ...
Leggi Tutto
Distinzione, diversificazione o differenziazione, operata fra persone, cose, casi o situazioni.
Diritto
Principio di non discriminazione
Principio che vieta, in via generale, l’applicazione di un trattamento [...] di d. qualitativa dei redditi quando si persegue il rispetto del principio dell’equità verticale.
Psicologia
Tempo di reazione complessa di d. Il tempo che il soggetto impiega per dare, discriminandoli, una risposta differente a stimoli differenti ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] ultimi anni del regno di Luigi XIV la situazione economica della Francia non ispirava che lamenti e cominciava la reazione contro il protezionismo colbertiano.
Ma, anche quando l'industria era più prospera, essa non arrivava a occupare tutti gli ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] anche a mutevoli condizioni di tempo e di ambiente. L'arte tipografica, decadente in paesi e in periodi di reazione ecclesiastica e politica, conservava un certo vigore di espansione solo nella relativa libertà di Venezia, della Svizzera calvinista e ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] e Tolosa; poi, sospinto dai Romani, abbandonò le città galliche e passò nella Spagna, dove fu ucciso. La sua morte segnò una reazione antiromana: ma il re Wallia (415-19), costretto dalla fame, rinnovò il foedus con i Romani, con la promessa di un ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Gian Domenico
Gioele Solari
Nato da nobile famiglia l'11 dicembre 1761 in Salsomaggiore, morto a Milano l'8 giugno 1835. Studiò nel ginnasio dei gesuiti di Borgo S. Donnino (1772-75) e nel [...] sorge da imprescindibili ragioni di difesa e di utilità sociale, e la pena è valido mezzo d'intimidazione e di reazione alle tendenze criminose. La concezione napoleonica dello stato come strumento di educazione e di progresso umano trovò nel R. il ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] Inutili" le Memorie ché né invertono, né ritardano il corso della storia. Ma utili a far deflagrare l'umorale reazione di chi, come Gozzi, si sente impotente bastian contrario, che abbaia contro. Nessun spiraglio, in lui, di spirito collaborativo ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.