INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] , in caso di rifiuto, un'azione di massa non violenta, ma sulla scala più vasta possibile (8 agosto 1942). La reazione del governo fu fulminea: lo stesso giorno Gandhi, Nehrū e gli altri esponenti del Congresso venivano arrestati ed internati. Questo ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] App.).
Storia. - La soppressione, voluta dal governo fascista, di ogni segno esteriore di vita nazionale slava esasperò per reazione lo spirito nazionalista ed unì tutte le classi della popolazione slava in un comune sentimento di ostilità non solo ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] segretario del Likud. La nuova insurrezione era stata già pianificata prima della fatidica passeggiata o fu realmente una reazione spontanea dei palestinesi a un atto che percepirono come una provocazione? Le interpretazioni in merito sono ancora ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] Il duca, che poteva disporre soltanto dei beni demaniali, doveva chiedere alla dieta l'approvazione dei tributi. Un tentativo di reazione del duca Federico I (1593-1608), seguace di Bodin e uno dei primi campioni dell'assolutismo, s'interruppe con la ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] soldati israeliani e ne rapiva un terzo nelle vicinanze del valico di Rafah, attaccando un avamposto israeliano. Immediata la reazione di I. nella Striscia, dove rientravano ancora una volta i blindati e venivano arrestati numerosi esponenti di Ḥamās ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] strategica anti-russa. Infine, il sostegno americano a forze politiche filo-occidentali in Ucraina e Georgia ha stimolato reazioni ostili a Mosca; un fronte di tensione, questo, culminato nella guerra russo-georgiana dell’estate 2008.
Integrazione e ...
Leggi Tutto
Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] specificità culturale. In breve, non esiste una semplice relazione unilineare: le iniziative del centro e le relative reazioni della periferia possono corrispondere a svariate configurazioni. Ciascun caso deve essere studiato in un più vasto contesto ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] spaziale: qualche anomalia nei feti, come pure il ritardato accrescimento dei neonati, sono probabilmente in rapporto alla reazione di stress subita dall’animale e, in qualche caso, al maggior assorbimento di radiazioni ionizzanti.
Effetti delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] di H.C. van de Velde, e G. Strengell. Notevolissimo il piano di decentramento di Helsinki di Saarinen (1918). Seguì una reazione classicista (parlamento di Helsinki, 1931, di J.S. Siren). Alla fine del secondo ventennio, l’opera di A. Aalto e di ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] (ora Théâtre Antoine) che aveva lo scopo di rappresentare i lavori moderni esclusi dai teatri ufficiali: nella sua violenta reazione alla Comédie-Française, segnò il trionfo del realismo e del naturalismo. Per contrasto sorse, nel 1893, il Théâtre de ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.