Il regime di Damasco è stato duramente colpito dalle proteste popolari che hanno interessato il mondo arabo nei primi mesi del 2011. Dopo la caduta dei regimi tunisino ed egiziano, infatti, le proteste [...] relativamente alto, non è stato in grado di venire incontro alle richieste riformatrici della popolazione, scatenando una reazione violenta nei confronti dei manifestanti. Soprattutto in piccoli centri come Daraa, al confine con la Giordania, Baniyas ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] non tanto da Ratzel, quanto da alcuni suoi epigoni, e in particolare dalla statunitense E.C. Semple.
Il 20° secolo
- La reazione al determinismo venne agli inizi del 20° sec. dalla Francia, dove Vidal de La Blache andava organizzando le ricerche e l ...
Leggi Tutto
Salomone, Isole
Giulia Albonetti e Silvia Moretti
(XXX, p. 551; App. IV, iii, p. 260; V, iv, p. 612)
Popolazione e condizioni economiche
di Giulia Albonetti
La popolazione (417.000 ab. secondo una [...] Nel dicembre 1996 e nel febbraio 1997 le incursioni dei Papuani nelle acque territoriali delle Isole S. provocarono la dura reazione del primo ministro Mamaloni. Nel gennaio 1998 l'annuncio di un cessate il fuoco permanente tra gli indipendentisti di ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] statunitense un 'dominio senza egemonia'.
Gli orientamenti del governo di Washington hanno tratto ulteriore impulso dalla reazione ai sanguinosi attentati condotti l'11 settembre 2001 da terroristi islamici di matrice fondamentalista contro le Twin ...
Leggi Tutto
Nuovo stato arabo formato dall'unione dell'Egitto e della Siria, proclamato il 1° febbraio 1958. La RAU ha in totale una superficie di poco meno di 1.200.000 km2 (Egitto 84,5%, Siria 15,5%) e una popolazione [...] posizione indipendente di fronte alla politica della Lega araba, suscitando preoccupazioni in Siria oltreché in Egitto. La prima reazione a questo suo atteggiamento è stata il patto di collaborazione militare siro-egiziano del 20 ottobre 1955, esteso ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Vietnam è un paese del sud-est asiatico dalla storia secolare, ma che ha raggiunto la piena indipendenza soltanto dopo la Seconda guerra [...] e comunista Ho Chi-minh, proclamò l’indipendenza del paese dalla Francia e diede avvio ad attività di guerriglia. La reazione del governo e dell’esercito francesi, impegnati a mantenere il più possibile l’influenza di Parigi nella regione, portò a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] : in questo senso operarono N. Kostomarov, padre della moderna storiografia, lo scrittore P. Kuliš, M. Vovčok, il poeta T. Ševčenko. La reazione zarista non si fece attendere: tra il 1863 e il 1881 fu proibito di nuovo l’uso della lingua ucraina in ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Lucia Betti
(XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125, III, i, p. 936; IV, ii, p. 275, V, iii, p. 79)
Geografia umana ed economica
La Repubblica Federale di I. è lo Stato residuo della [...] fra le 15.000 e le 20.000 persone secondo fonti ONU), in particolare donne e bambini. L'offensiva serba suscitò la reazione del Gruppo di contatto, che il 9 marzo diede a Milošević dieci giorni di tempo per ritirare le sue forze speciali e impegnarsi ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] della rivolta polacca del 1830-31 sia delle rivoluzioni del 1848-49 in Europa centrale, la R. rivestì il ruolo di guardiano della reazione. Svolta importante fu la guerra di Crimea (1853-56) contro i Turchi, la Gran Bretagna, la Francia e il Regno di ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] (trad. it., Nel primo cerchio, Milano 1968), respinte in URSS da editori e riviste, compaiono all'estero, innescando una reazione a catena che portò dapprima alla radiazione dell'autore dall'Unione degli scrittori (1969), poi (in gran parte a seguito ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.