Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] altissimi, la sperimentazione dovrebbe essere proseguita con energia al fine di accelerare i tempi di applicazione. I reattori a reazione deuterio-deuterio offrono un potenziale totale di fusione che supera di circa 1.000 volte quello di un sistema ...
Leggi Tutto
macchina a vapore
Leopoldo Benacchio
Un’invenzione che ha cambiato la storia
La macchina a vapore è un sistema per produrre lavoro meccanico a spese dell’energia termica. Anche se le attuali macchine [...] due tubi e, in questo modo, esercita una forza che fa muovere la sfera secondo il principio della dinamica di azione e reazione. La macchina di Erone era, probabilmente, una curiosità, quasi un gioco, e per certi versi il fatto che non abbia avuto un ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Il nucleare è sepolto a Fukushima?
Prima di Fukushima nel mondo dell’energia nucleare si respirava aria di ‘rinascimento’. Il Medioevo nucleare era stato provocato principalmente dall’incidente [...] rese note a metà maggio indicavano che la radioattività rilasciata era pari a circa il 10% di quella emessa a Chernobyl, le reazioni internazionali non sono state meno forti. C’è dunque da aspettarsi che il film già visto dopo Chernobyl con una nuova ...
Leggi Tutto
Materiale usato nelle costruzioni, detto anche conglomerato; è ottenuto dall’indurimento della miscela di un aggregato lapideo, costituito da pietrisco o ghiaia, sabbia ed eventuali additivi, con un legante [...] ridurre il calore sviluppato nella presa, come nei getti di grandissime masse (dighe), si adottano cementi con minore calore di reazione (pozzolanici, ferrici ecc.). La densità di un c. dopo l’indurimento, salvo casi particolari, è di ≃2200 kg/m3.
Il ...
Leggi Tutto
Idrocarburo alifatico non saturo, omologo dell’etilene, di formula CH2=CH−CH3; gas incolore, poco solubile in acqua, si liquefa a −48 °C e brucia con fiamma gialla fuligginosa. Non è un componente del [...] p., mentre in presenza di catalizzatore, a seconda della natura di questo, fornisce acroleina, acetato di allile, acetone ecc.; per reazione con ossigeno e ammoniaca o con ossido di azoto dà acrilonitrile; con idrogeno e ossido di carbonio, a seconda ...
Leggi Tutto
rivoluzione industriale
Massimo L. Salvadori
La nascita dell’era delle macchine e della velocità
La rivoluzione industriale, che ha avuto le sue origini in Inghilterra nella seconda metà del Settecento, [...] estreme di protesta, anche violenta. Tipico a questo proposito fu il cosiddetto luddismo (da Ned Ludd, un operaio inglese), una forma di reazione al sistema di fabbrica che durò alcuni decenni e che fu violentemente repressa dalle autorità; la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] ; fu studiato il solido risultante e si scoprì che era un polimero dell'etilene con proprietà elettriche isolanti. La reazione avvenne poiché vi era un'apertura nell'apparato, che permise all'ossigeno di entrare e di agire da catalizzatore. Alla ...
Leggi Tutto
Ogni sostanza che può decomporsi con grandissima rapidità, in maniera autopropagante, sviluppando una grande quantità di calore e di gas, e quindi generando un'onda di pressione. Si tratta di sostanze [...] l’esplosione avviene entro il volume di 1 litro. La velocità di esplosione è quella con la quale si propaga la reazione esplosiva una volta iniziatasi in un punto. Il potere dirompente è l’attitudine di un esplosivo a frantumare il contenitore ...
Leggi Tutto
Servomeccanismo impiegato nella frenatura di veicoli, specie quando sono richiesti sforzi considerevoli sui ceppi o sui dischi dei freni. L’organo di comando del s., azionato dal guidatore, può essere [...] in pressione ai due circuiti dei freni delle ruote. Se si mantiene costante l’azione sul pedale del freno, la reazione dello stantuffo idraulico determina (fig. C) lo schiacciamento del disco elastico m e quindi la chiusura della valvola i dell ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] o mediante denuncia a enti pubblici, non solo tutte le morti sospette da medicamenti, ma anche tutte le reazioni avverse, previste o del tutto inattese, che abbiano modificato considerevolmente le condizioni generali del paziente, il decorso della ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.