GAROGLIO, Pier Giovanni
Clara Stella
Nacque a Firenze il 10 luglio 1900 da Diego, critico e poeta, e da Amelia Foà. Conseguita la maturità classica, si laureò in chimica pura presso l'Università di [...] in particolare per gli oli di oliva. Nel controllo di metodi per verificare la genuinità degli oli di oliva, trovò che la reazione di Fitelson non era attendibile per dimostrare la presenza di olio di tè.
Il G. coprì numerose cariche: dal 1954 ...
Leggi Tutto
Con tale espressione si intende indicare una vasta e varia gamma di industrie interessate al trattamento dei cibi. In genere la materia prima, derivante direttamente dall'agricoltura, viene trasformata [...] di alta acidità grazie alla esterificazione diretta che permette la ricostruzione dei gliceridi da acidi grassi a seguito della loro reazione con la glicerina. Anche le paste saponose di raffinazione, un tempo destìnate a sapone, vengono scisse e gli ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] in anni recenti dei toni catastrofici - forse stimolata dalla scadenza evocatrice della fine del millennio - costituisce la sana reazione a una visione ottimista, troppo acriticamente consolidata. Ma va considerato che il ritorno del mito del dominio ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] inquinanti secondari; un esempio è dato dalla formazione di ozono (dotato di potere irritante per le mucose) per reazione fra idrocarburi e ossidi di azoto in presenza di radiazioni ultraviolette. Le particelle in sospensione possono esercitare un ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità.
Chimica
Caratteristiche
Il r. naturale è una miscela [...] o blister) mediante ossidazione dello zolfo legato al ferro e poi dello zolfo unito al r., secondo la reazione
I convertitori in cui si hanno le reazioni che portano al blister sono forni di due tipi. Il primo è simile per profilo e rivestimento ...
Leggi Tutto
Metallurgia
Roberto Montanari
Il 20° sec. è stato fondamentale per lo sviluppo delle conoscenze di base dei metalli, in particolare per quanto riguarda la microstruttura e il comportamento alla deformazione [...] da irraggiamento neutronico, il rigonfiamento dovuto principalmente alla formazione di bolle di elio, che si forma a seguito della reazione nucleare, e l'infragilimento sono i problemi più gravi. Per questo si è reso necessario sviluppare nuove leghe ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] malafede degli Spagnoli che - commettendo secondo il D. un grave errore politico - scelgono di schierarsi con la reazione feudale e con gli interessi più colpiti dalla protesta popolare. Tale scelta rende inevitabile una politica indipendentista, che ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] elettriche di Roma.
Nello stesso periodo fu tra i promotori dell'Alleanza nazionale, un'organizzazione nata come reazione alla sommossa operaia di Torino dell'agosto 1917 e composta da nazionalisti, da alcuni rappresentanti dell'ambiente accademico ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] minerale (vivianite). Si può preparare per elettrolisi di una soluzione di fosfato sodico usando anodi di f., ovvero per reazione fra solfato di f. e fosfato di ammonio; composto instabile, insolubile in acqua, solubile negli acidi. In commercio si ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] specie isotopica eccitata può essere chimicamente più reattiva di quella non eccitata e quindi separabile come prodotto di reazione. Al limite, se la fotoeccitazione produce una ionizzazione selettiva, la s. può avvenire estraendo gli ioni mediante ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.