WESLEY, John
Nicola Turchi
Fondatore della Chiesa metodista, nato a Epworth il 17 giugno 1705, morto a Londra il 2 marzo 1791. Figlio di pastore e vissuto nell'infanzia in un ambiente di tradizione [...] predestinazione. Questo grandioso movimento di risveglio di carattere ecclesiastico e missionario, che voleva essere una reazione religiosa all'indifferentismo dilagato in seguito alla filosofia deistica, suscitò la diffidenza e l'ostilità della ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] deflagrare di queste tensioni e della progressiva individuazione e denuncia di un movimento monastico ‘messaliano’ è diretta testimone la reazione sinodale che la Chiesa gerarchica mise in campo a partire dalla fine del V secolo, esordendo con il can ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] vescovo della capitale, ai quali partecipavano tutti i vescovi – spesso numerosi – che si trovavano a passare dalla corte. Una reazione simile a quella che si produsse con la Riforma, che rimarcava questa dimenticanza della Chiesa delle origini e dei ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Filippo
Giuliano Bertuccioli
Nato a Taggia (Imperia) nel 1608, entrò nel 1625 nel collegio di S. Andrea della Compagnia di Gesù a Roma. Dopo aver terminato gli studi ed essere stato [...] , raccomandata da alcuni gesuiti che l'avevano sperimentata, per evitare il rischio che le autorità portoghesi per reazione frapponessero ostacoli alla partenza da Lisbona ed alla permanenza in Estremo Oriente di missionari gesuiti di nazionalità non ...
Leggi Tutto
Monaco cisterciense (n. probabilmente Bieda - m. Roma 1118), al secolo Raniero. Il pontificato di P. è rimasto famoso soprattutto perché esso coincise col momento forse più drammatico delle lotte fra Papato [...] . Violento fu invece lo scontro con l'imperatore Enrico V. Questi, deciso a eleggere alle sedi vescovili i suoi partigiani, alla reazione papale sancita nel Concilio di Troyes (1107) marciò contro il pontefice. A Sutri, il 4 febbr. 1111, P. II si ...
Leggi Tutto
VANGELO
Giuseppe Ricciotti
. E il nome comune ai quattro primi libri del Nuovo Testamento (v. Bibbia); secondariamente è anche il nome dato ad altre composizioni antiche che hanno qualche analogia con [...] esattamente il Baur assegnava a Matteo la data di circa il 130 e a Giovanni quella di circa il 160. Avvenne naturalmente una reazione contro tali affermazioni, che si basavano più su postulati ideologici astratti che su dati di fatto storici: e la ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] il giorno successivo alla sua morte. Come osserva Miccoli, «nulla si può dire, allo stato attuale della documentazione, delle eventuali reazioni di Pio XI alla lettura del testo (né d’altra parte si sa con certezza quale o quali versioni gli siano ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] L'erronea disgiunzione dei due regni ha provocato, per reazione, il ritrarsi di altre cerchie protestanti dalla politica, borghese sono stati conquistati da questi ideali, anche per reazione alla guerra nel Vietnam.
Una simile critica va giudicata ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] le cipolle della schiavitù d’Egitto […]. Lasciate che se ne vadano agli impuri contatti di coloro che oggi trionfano nella reazione, nella illegalità, nella violenza. In mezzo a noi essi turberebbero la serenità del nostro sacrificio»70.
La relazione ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] caratterizzata non da un'attiva revisione dei rapporti con un mondo che andava rapidamente cambiando ma da una energica reazione, non priva di arretramenti, al primo imponente processo di laicizzazione. Ciò che impressionava la S. Sede in quegli anni ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.