DEL MARE, Paolo Marcello
Carlo Fantappiè
Nacque a Genova nel dicembre 1734 da Angelo e da Maria, ambedue di origine e di religione israelitica, ricevendo il nome di Giuseppe. La famiglia, proveniente [...] del 5 marzo 1795), riflesso momentaneo delle teorie gallicane e giurisdizionaliste sposate dal gruppo ricciano.
Isolato dalla reazione, scoraggiato dal fallimento del de' Ricci e dolorosamente impressionato dagli avvenimenti francesi, il D. iniziò un ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Ottavio
Marina Caffiero Trincia
Figlio di Giannantonio, pittore bresciano, nacque a Siena nell'anno 1736. Rimasto orfano a cinque anni, venne avviato da uno zio paterno agli studi sacerdotali, [...] pp. 100 s.; W. Huczanski, voce Grabianka, in Encyklopedija Powszechna, X, p. 384. Infine si vedano: M. C. Buzzelli Serafini, La reazione del 1799 a Roma. I processi della Giunta di Stato, in Arch. della Soc. romana di storia patria, s. 3, XXIII (1969 ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] delle truppe britanniche a Lhasa (1904) fece seguito la firma di un trattato commerciale anglo-tibetano.
L’ingerenza britannica provocò la reazione della Cina che occupò a sua volta il T. nel 1909; tuttavia, dopo la caduta dell’Impero (1912), la ...
Leggi Tutto
GREGORIO III, papa, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente a una famiglia giunta a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba di quelle province dell'Impero bizantino. [...] Bologna, una delle città bizantine passate ai Longobardi. Sebbene il tentativo fallisse, esso sembra aver provocato la reazione dei Longobardi che conquistarono la stessa Ravenna, da cui l'esarca e l'arcivescovo fuggirono coi maggiorenti locali ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] indagata più a fondo, anche per quanto riguarda gli annessi edifici monastici). Sono peraltro dati significativi. In esplicita reazione all'esempio di Cluny, i fondatori di Cîteaux realizzarono una povera edilizia da contadini - ai quali di fatto ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] proibiti redatto per mandato e commissione del nunzio nel maggio del 1549. Di fronte a quest'ultima iniziativa non mancarono le reazioni del governo veneziano e il D. ne dava ragguaglio in questi termini al Farnese (lettera dell'8 giugno): "I Sig.ri ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] come scienza. La posta in gioco è quindi rilevante e questo spiega la disparità tra il pretesto del contrasto e le reazioni polemiche che ne seguono a catena: e spiega anche la durezza dello scontro. Il misto di cialtroneria buffonesca e di allure ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] o al miglioramento del corpo dell'uomo. Al medico al-Rāzī sono tra l'altro attribuiti i primi tentativi di reazioni con composti organici di origine naturale, secondo la più antica tradizione che chiama indifferentemente jasad (corpo) sia il corpo ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] mondo), corretto dall’idea teistica che Dio può intervenire nel corso degli eventi. Ma deismo e teismo sono la reazione alla crisi europea suscitata dalle dilacerazioni del XVI secolo13. Per il cattolico Peterson (aveva aderito alla Chiesa cattolica ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] intellettuale dei Song si tratta di cercare una nuova visione sintetica dopo il grande sconvolgimento buddhista. Alternando violente reazioni di rigetto a un'assimilazione più o meno consapevole, i pensatori che si richiamano allo 'studio della Via ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.