Martino I, santo
Georg Jenal
Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici tra Costantinopoli [...] vicina basilica lateranense. Il giorno seguente, una domenica, l'esarca non eseguì subito l'arresto, perché probabilmente temeva la reazione dei Romani che si erano riuniti per assistere alla messa in Laterano. Ma lunedì 17 giugno si presentò il ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] B. nei confronti delle richieste avanzate dagli abitanti di Domodossola, in un primo momento; quindi, la sua pronta reazione di fronte all'improvviso precipitare della situazione; la fulminea, dura repressione della rivolta, infine, e lo stesso aiuto ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] tenuto all'oscuro del suo contenuto, è senza dubbio lecito però considerare la Unigenitus una sua creazione.
La reazione dei giansenisti fu estremamente vivace; e innumerevoli strali polemici si appuntarono contro di lui. Per primo, A. Philopald ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] religioso destinato a risolversi in caso di violazione dell'impegno da parte di uno dei due contraenti, suscitò vivaci reazioni anche in ambienti domenicani, dove venne confutato dai padri Carattini e Miliante. Ne seguirono una polemica risposta del ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] II nell'estate del 1609 affidò l'amministrazione dei ducati contesi all'arciduca Leopoldo, provocando l'immediata reazione di Enrico IV, che appoggiò apertamente le rivendicazioni protestanti. Risultati vani i tentativi di mediazione, ai quali ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] far fronte alla decisione dell'imperatore Sigismondo di convocare un concilio a Costanza per porre fine allo scisma. Come prima reazione, egli si incontrò con il suo grande, ed a questo punto unico, protettore Ferdinando I d'Aragona, ma il monarca ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] seconda dedicata alle vicende dei singoli monasteri, malgrado il prudente arresto della ricostruzione al 1590, provocarono la reazione degli avversari, le cui aspre critiche determinarono nel gennaio 1624 la sospensione della diffusione dell'opera e ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] del F., che aveva preteso, invece, trattare l'argomento "da rigido filosofo sperimentatore" (Risposta, p. 75).
Se la reazione del F. apparve già ai contemporanei sproporzionata, e trovò composizione poco dopo con le Lettere di reconciliazione del p ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] del segretariato, la responsabilità della redazione dello schema. Per comprendere la posizione del F. bisogna ricordare la sua favorevole reazione alla notizia dell'intenzione di Paolo VI di inserire una Nota praevia alla Lumen gentium in modo da ...
Leggi Tutto
CORNER, Elena Lucrezia
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 5 giugno 1646, da Giovan Battista di Girolamo e da Zanetta di Angelo Boni. Fu la quinta di sette figli, assieme a Francesco, Caterina, una femmina [...] la sua assenza dalla rassegna di personaggi celebri fatta da G. Leti nei primi tre volumi dell'Italia regnante suscitò l'indignata reazione di un'altra letterata, la ginevrina Louise de Frotté de Windsor, che inviò all'autore un "reproche plein de ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.