ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] - l'arcivescovo ambrosiano Tedaldo; e fu presente anche alla sinodo quaresimale dell'anno successivo, che provocò poi la violenta reazione di Enrico IV e quindi la rottura definitiva fra il sovrano e Gregorio VII.
Intanto nella sua diocesi lucchese A ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] a Basilea il vescovo di Parenzo portando con sé le bolle pontificie che disponevano lo scioglimento del concilio: temendo le reazione dei partecipanti, rivelò l'obiettivo del suo viaggio soltanto al C. e abbandonò immediatamente la città. Eugenio IV ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] marchese di Villena, suo parente e principale animatore della sedizione, e numerosi esponenti della nobiltà. Era una reazione spropositata che catalizzò tuttavia l'insofferenza per gli Aldobrandini in quel momento assai diffusa nella città. Essi se ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] andava a cavallo fuori città e, benché il complotto non riuscisse pienamente, Giulio venne seriamente ferito. Rapida fu la reazione dell'E. che si rifugiò a Mantova, facendo ricadere la colpa del misfatto su alcuni servitori; in seguito, Giulio ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] B. nei confronti delle richieste avanzate dagli abitanti di Domodossola, in un primo momento; quindi, la sua pronta reazione di fronte all'improvviso precipitare della situazione; la fulminea, dura repressione della rivolta, infine, e lo stesso aiuto ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] tenuto all'oscuro del suo contenuto, è senza dubbio lecito però considerare la Unigenitus una sua creazione.
La reazione dei giansenisti fu estremamente vivace; e innumerevoli strali polemici si appuntarono contro di lui. Per primo, A. Philopald ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] religioso destinato a risolversi in caso di violazione dell'impegno da parte di uno dei due contraenti, suscitò vivaci reazioni anche in ambienti domenicani, dove venne confutato dai padri Carattini e Miliante. Ne seguirono una polemica risposta del ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] II nell'estate del 1609 affidò l'amministrazione dei ducati contesi all'arciduca Leopoldo, provocando l'immediata reazione di Enrico IV, che appoggiò apertamente le rivendicazioni protestanti. Risultati vani i tentativi di mediazione, ai quali ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] seconda dedicata alle vicende dei singoli monasteri, malgrado il prudente arresto della ricostruzione al 1590, provocarono la reazione degli avversari, le cui aspre critiche determinarono nel gennaio 1624 la sospensione della diffusione dell'opera e ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] del F., che aveva preteso, invece, trattare l'argomento "da rigido filosofo sperimentatore" (Risposta, p. 75).
Se la reazione del F. apparve già ai contemporanei sproporzionata, e trovò composizione poco dopo con le Lettere di reconciliazione del p ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.