Pubblicista e rivoluzionario francese (Arles 1747 - ivi 1817). Militare fino al 1782, accolse con entusiasmo le idee rivoluzionarie del 1789 e scrisse un Catéchmisme du Tiers État. Sindaco di Arles, commissario [...] un opuscolo reclamante maggior libertà per i giurati, fu liberato dopo la caduta di Robespierre, ma non aderì alla reazione termidoriana. Coinvolto nel processo contro la cospirazione di Babeuf, fu assolto. Dopo il 18 fruttidoro anno V (4 sett ...
Leggi Tutto
Giulio I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 36, lo dice romano di nascita, "ex patre Rustico". Fu consacrato vescovo di Roma il 6 febbraio 337. In quell'anno venne a mancare Costantino, [...] erano i migliori, non aveva alcun interesse a contrastare G., e perciò lo metteva al sicuro nei confronti di una possibile reazione violenta di Costanzo, che in effetti ci fu ma non più che indiretta e meramente verbale. Per mettere meglio a fuoco ...
Leggi Tutto
PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola
Bruno Andreolli
PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola. – Terzo e ultimo duca della Mirandola, figlio di Francesco Pico e di Anna Camilla Borghese, nacque [...] Brigida Pico (1633-1720), sorella di Alessandro.
Le decisioni di quest’ultimo e l’arroganza della reggente provocarono la reazione dei figli cadetti di Alessandro II (Galeotto, Giovanni e Lodovico), i quali però vennero accusati di tentato veneficio ...
Leggi Tutto
Magrini, Vasco. – Aviatore italiano (Firenze 1894 - Sarzana 1961). Conseguì il primo brevetto di pilota nel 1916, e durante la Prima guerra mondiale fece parte delle nascenti squadriglie da caccia, distinguendosi [...] precipitando al suolo mentre sorvolava le campagne di Signa, nei cieli di Firenze. Nel 1923 effettuò il primo volo a reazione della storia, pilotando un prototipo di aereo ideato da A. Mattioni e costruito da Bruno Magrini, suo fratello. Nel 1927 ...
Leggi Tutto
Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] sia nella sua sede sia in altre Chiese della regione per motivi di carattere sia morale sia soprattutto dottrinale. Per reazione, un cospicuo numero di vescovi siropalestinesi si reca ad Antiochia e mette sotto accusa Paolo proprio nella sua sede. La ...
Leggi Tutto
Russo, Vincenzo
Scrittore e politico (Palma Campania 1770-Napoli 1799). Rivoluzionario giacobino-socialista, membro della Società patriottica, poi del club rivoluzionario (1794), fu coinvolto nei processi [...] , dove fu membro della commissione legislativa. Partecipò attivamente alla lotta armata contro le bande sanfediste; alla reazione borbonica, fu impiccato. Di educazione razionalistica e illuministica, sostenne nei Pensieri politici (1798) l’idea di ...
Leggi Tutto
Palafox y Melzi, Jose de Rebolledo, duca di Saragozza
Palafox y Melzi, José de Rebolledo, duca di Saragozza
Ufficiale spagnolo (Saragozza 1776-Madrid 1847). Fu l’animatore dell’eroica resistenza di [...] , nel 1809. A fianco del re Ferdinando VII, si occupò della riorganizzazione dell’esercito, schierandosi nel 1820 per la Costituzione contro la reazione. Creato duca di Saragozza nel 1834, nel 1835 fu tra i difensori dei diritti di Isabella II. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Palermo 1807 - Parigi 1855); pretore di Palermo (1835-37), si distinse nella lotta contro la grande epidemia di colera del 1837. Voltosi agli studî storici (Considerazioni sulla storia di [...] fu prima ministro dell'Istruzione e poi presidente del Consiglio e ministro degli Esteri. Esule a Genova dopo la reazione, lasciò sui fatti del 1848 delle memorie (Dei mancati accomodamenti fra la Sicilia e Ferdinando Borbone), pubblicate postume nel ...
Leggi Tutto
(lat. Homeritae) Nome con cui, dopo la spedizione di Elio Gallo (24 a. C.), furono designati nel mondo classico i Ḥimyar, che allora costituivano la popolazione più numerosa dell’Arabia meridionale. Martiri [...] , Ḥārith o Ḥāritha). Su tale persecuzione e martirio abbondano i documenti in molte letterature orientali, dalla siriaca alla greca, all’etiopica e all’araba. Per reazione al martirio degli O., il re dell’Abissinia cristiana, Kaleb, occupò lo Yemen. ...
Leggi Tutto
Scienziato e patriota (Venezia 1758 - Varese 1819). Di famiglia non patrizia, studiò chimica all'univ. di Pavia e sostenne e diffuse le teorie di Lavoisier nei suoi Fondamenti della scienza chimico-fisica [...] dal maggio all'ottobre 1797. Dopo Campoformio, fu membro del Gran consiglio della Cisalpina ed esulò in Francia durante la reazione del 1799; Napoleone lo creò senatore del Regno italico e conte, e lo nominò provveditore generale (governatore civile ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.