Statista austriaco (Gross-Skal, Boemia, 1854 - Vienna 1912); entrato nella diplomazia nel 1877, fu ambasciatore a Pietroburgo dal 1899 al 1906, quando fu nominato ministro degli Esteri. Il suo avvento [...] ai primi di ottobre proclamò l'annessione della Bosnia-Erzegovina alla monarchia austro-ungarica, suscitando una violenta reazione diplomatica da parte delle potenze europee, soprattutto la Russia, placatasi solo dopo un passo comminatorio di Berlino ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] lite imperatorum et pontificum, I, Hannoverae 1891, p. 11: "Sed dicunt 'In lege Domini fuit voluntas eius'" [Ps. I, 2] e la reazione di Wazone di Liegi all'intervento di Enrico, per cui si rimanda a Borino L'elezione..., p. 320 n. 2 e Invitus..., pp ...
Leggi Tutto
LIBERIO (Pietro Marcellino Felice Liberio)
Gianluca Borghese
Nacque intorno al 465.
La data di nascita è ricavabile da indizi sparsi: nella prammatica sanzione emanata da Giustiniano nell'agosto 554 [...] nel tentativo di mantenere il potere. Ma Teodato ben presto la esiliò e poi la fece uccidere. Si temette allora la reazione di Giustiniano, imperatore d'Oriente dal 527, che era in stretti rapporti con Amalasunta e aveva inviato un'ambasceria per ...
Leggi Tutto
totalitarismo
Simona Forti
Il totale controllo politico della società
Con il termine totalitarismo ci si riferisce a quei regimi che, soprattutto nel periodo tra le due guerre mondiali, organizzarono [...] più significativi
Eliminare il pluralismo
Il totalitarismo è un regime esclusivamente novecentesco e ha rappresentato una reazione estrema alla crisi delle democrazie liberali europee. Esso affonda le sue radici nei processi di modernizzazione ...
Leggi Tutto
Storico francese (Lilla 1874 - Parigi 1959), professore (dal 1935) alla facoltà di lettere di Parigi. Nel 1924 L. sosteneva la sua celebre tesi di dottorato su Les paysans du Nord pendant la Révolution [...] La grande peur de 1789 (1932; trad. it. 1973) L. analizzava lo scatenarsi del movimento contadino in reazione alla paura dell'immaginaria "cospirazione aristocratica". Completavano il suo riesame della Rivoluzione francese: la sintesi La Révolution ...
Leggi Tutto
Famiglia di piccoli possidenti del Cilento, nota per i fratelli Patrizio, Donato e Domenico che, datisi alla macchia fin dagli anni giovanili, presero parte, nel 1828, all'insurrezione del Cilento: donde [...] . Due dei fratelli superstiti, Gaetano e Luigi, presero poi parte ai nuovi moti del Cilento del 1848; ma, sopravvenuta la reazione, Luigi morì (26 sett. 1849), dopo uno scontro coi gendarmi mentre Gaetano fu condannato alla galera, e riacquistò la ...
Leggi Tutto
Scrittrice e patriota italiana (Roma 1752 - Napoli 1799), figlia di genitori portoghesi. Stabilitasi a Napoli, si fece notare per le sue poesie e per i suoi studî di carattere scientifico, giuridico ed [...] fu arrestata nel 1798. Liberata al sopraggiungere dei Francesi, redasse il giornale ufficiale della Repubblica Partenopea, Monitore Napoletano, tentando di rendere popolare il nuovo regime. Fu perciò condannata a morte allo scatenarsi della reazione. ...
Leggi Tutto
ABIGNENTE, Filippo
Leopoldo Cassese
Nacque a Sarno (Salerno) il 10 apr. 1814 da Giovanni e da Fortunata dei baroni Gaiano di Baronissi. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne ben presto canonico [...] -230; S. Migliaro, Cenni biografici degli uomini illustri del mandamento di Sarno, Sarno 1908, pp. 41-43; M. Mazziotti, La reazione borbonica nel Regno di Napoli (Episodi dal 1849 al 1860), Milano 1912, passim; G.Paladino, Il quindici maggio del 1848 ...
Leggi Tutto
Nipote (n. 1411 - m. Sandal Castle, presso Wakefield, 1460) di Edmund of Langley, divenne duca di York alla morte dello zio Edward (1415). Pretendente al trono alla morte di Edmund Mortimer (1425), fu [...] Somerset. Nel 1454 ottenne il titolo di protettore durante una malattia di Enrico VI, ma quando questi si riebbe, temendo la reazione della regina Margherita d'Angiò e del duca di Somerset, ricorse alle armi e a St. Albans sconfisse e uccise il duca ...
Leggi Tutto
Musica
L’associarsi di una parte strumentale a un’altra voce (vocale o strumentale) più importante ai fini estetici: la parte d’a. può essere obbligata, e cioè costitutiva e liricamente necessaria, o soltanto [...] , tiro di a., azione di fuoco sviluppata dalle armi della fanteria e dei carri per facilitare l’attacco o la reazione di movimento. È diretta contro elementi nemici che, non battuti o insufficientemente neutralizzati dal fuoco di preparazione o di ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.