(App. III, I, p. 265; IV, I, p. 317)
Uomo politico sovietico, morto a Mosca il 10 novembre 1982. Segretario generale del PCUS dall'ottobre del 1964 e presidente del Presidium del Soviet supremo dal giugno [...] nel dicembre del 1979 e l'insediamento in questo paese di un nuovo regime retto da B. Karmal, determinarono una dura reazione da parte degli Stati Uniti che adottarono severe sanzioni contro l'URSS e si rifiutarono di ratificare il SALT ii.
I ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] di elementi estranei nel corpo nazionale indigeno. Ciò provocava, nell'Europa orientale come in quella occidentale, una forte reazione antisemita che trasformava l'antico dissidio fra Chiesa e Sinagoga in un nuovo tipo di ostilità - laica, sociale ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] , che si rese interprete dello scarto tra la situazione politica, culturale ed ecclesiale dell’Italia degli anni Settanta e le reazioni dei vescovi italiani e della Santa Sede. Da qui trasse nuova forza, non solo nel segretario della Cei ma in ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] il sale e il grano, sulle rotte francesi di Villafranca e su quelle di Corsica e di Sicilia; poi, dopo l'energica reazione genovese affidata a Francesco Spinola (che riuscì a catturare con una brillante operazione di sorpresa parte della flotta del F ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Antonio
Arnaldo D'Addario
Figlio di Niccolò di lacopo e di Isabella; la data della sua nascita è incerta; il Passerini, seguito dal Wesselofsky, indica l'anno 1356 o il 1358, ma in un codicillo [...] conquistata sovranità. In quei giorni, l'A. era un fedele seguace del biscugino Benedetto di Nerozzo Alberti, e lo seguì nella reazione al governo dei Ciompi. Nel marzo-aprile 1382 fu, insieme con lui, eletto a far parte della Balia che annullò le ...
Leggi Tutto
tolleranza
Il problema della t., come accettazione della molteplicità delle religioni e, di conseguenza, la necessità di un loro convivere libero e autonomo, è caratteristico della storia della cultura [...] verso il cristianesimo da parte dell’impero non si configurò tanto come vera e propria intolleranza religiosa, quanto come reazione al comportamento dei cristiani verso i culti dello Stato. Nella tradizione biblica invece, il problema è più complesso ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Celestino
Sergio Camerani
Nacque a Marradi (Firenze) il 10 luglio 1817da Giuseppe, scrivano, e da Susanna Ciliegioli, filatora. I genitori vollero avviarlo agli studi e infatti, ricevuti i [...] filo-piemontese. In questa attività rivelò le tendenze migliori, a lui congeniali, per il giornalismo politico. Ma la reazione gli tarpò le ali: soppresso Il Nazionale, perse anche il posto di insegnante e rimase sospetto alla polizia toscana ...
Leggi Tutto
Storico e scrittore politico (Ischitella 1676 - Torino 1748); gli studî giuridici, e le dispute che divampavano nel Regno di Napoli, accentrarono gli interessi di G. sul problema dei rapporti fra Stato [...] napoletana. Da ciò la sua fortuna europea (fu presto tradotta in francese, inglese, tedesco) e la violenta reazione dell'autorità ecclesiastica, che costrinse G., scomunicato, a rifugiarsi a Vienna (1724), dove attese a continuare una ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] statunitense un 'dominio senza egemonia'.
Gli orientamenti del governo di Washington hanno tratto ulteriore impulso dalla reazione ai sanguinosi attentati condotti l'11 settembre 2001 da terroristi islamici di matrice fondamentalista contro le Twin ...
Leggi Tutto
BADOGLIO, Pietro (V, p 840; App I, p 233) - Capo di stato maggiore generale allo scoppio della seconda Guerra mondiale, conoscendo la preparazione militare italiana, nel maggio 1940 fu contrario all'intervento [...] . Nell'impossibilità di continuare la guerra, chiese ed ottenne dagli Alleati l'armistizio, ma non si preparò a parare la reazione tedesca. Cosicché per evitare la cattura del re, abbandonò Roma insieme alle più alte autorità militari e si rifugiò a ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.