CARAFA, Cesare
Carla Russo
Nacque in data imprecisabile (dopo il 1518) da Diomede, conte di Maddaloni, e dalla sua terza moglie Porzia Gaetani, dei conti di Traetto.
Le condizioni economiche della famiglia [...] Il successo popolare del Sanseverino e l'accoglienza fattagli dal C. e dal de Sangro non mancarono di provocare la reazione del Toledo. Ne derivò il primo processo contro il C. stesso, arrestato mentre era alla tavola del Sanseverino, sotto denuncia ...
Leggi Tutto
ANASTASIO II, papa
Paolo Bertolini
Romano, figlio, come già papa Felice III, di un sacerdote, Pietro; diacono, fu elevato al soglio pontificio (24 nov. 496), dopo la morte di Gelasio I, in un momento [...] (consacrato probabilmente il 13 marzo 483), eletto ad onta dei maneggi del partito filobizantino, stroncati dalla pronta reazione della fazione senatoria favorevole ad Odoacre, dopo avere invano invitato Acacio a presentarsi dinanzi al suo tribunale ...
Leggi Tutto
SILVESTRO III
Antonio Sennis
Una conseguenza dei disordini che avevano portato, nel settembre 1044, alla cacciata di Benedetto IX fu l'ascesa alla Sede apostolica del vescovo di Sabina Giovanni, che [...] che di ardua verifica, l'accusa di simonia che, stando ad alcune fonti, gli sarebbe stata mossa in seguito. La reazione di Benedetto IX e dei suoi sostenitori non si fece comunque attendere. Tornato a Roma, l'esponente dei Tuscolani scomunicò infatti ...
Leggi Tutto
AIROLDI, Stefano
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo nella prima metà del sec. XVIII, da Giovanni Battista, marchese di Santa Colomba, e da Teresa Reggio. Cadetto, dopo essersi addottorato in legge, divenne [...] , a parte il personale risentimento dell'A., nell'ambito della generale reazione dei gruppi privilegiati alla politica riformatrice e filo-assolutistica del Caracciolo. La reazione del Caracciolo, che aveva preso molto a cuore la questione e aveva ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Iacopo
Silvano Borsari
Primogenito di Andrea I, ereditò i diritti del padre sulle isole di Santorino e Terasia, occupate dall'impero bizantino. Negli ultimi anni del sec. XIII e nei primi del [...] il B. si intitolò "dominator insularum Sancte Erini et Thyrasie", riconoscendo esclusivamente la sovranità veneziana. Ciò naturalmente provocò la reazione del duca di Nasso, che fece catturare il B. quando questi partì da Candia al termine del suo ...
Leggi Tutto
Figlio (Vienna 1741 - ivi 1790) dell'imperatore Francesco I di Lorena-Toscana e dell'imperatrice Maria Teresa. Re dei Romani nel 1764, poi, alla morte di Francesco I (1765), imperatore e coreggente insieme [...] danni della Polonia (prima spartizione del 1772). Ma successivamente, cedendo a Kaunitz, volle annettere la Baviera, provocando la reazione della Prussia, che lo costrinse dopo una guerra sfortunata alla pace di Teschen (1779): l'Austria fu costretta ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] e di simbiosi. La riattivazione di movimenti xenofobi, e spesso razzisti, nelle più sviluppate società occidentali, specialmente per reazione a fenomeni migratori di massa dai paesi poveri dell'Africa e dell'Asia; la ricerca di identità culturali ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] accordo salvo sul fatto che esso indica una sorta di reazione o di allontanamento dal modernismo e che quest'ultimo è trad. it. 1996, p. 244), la recente reazione anticollettivista sembra aver dimenticato l'esistenza dei keynesiani 'mercati ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Aldo Romano
Uomo politico, nato a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e Margherita Caminada, morto a Maderno il 26 dicembre 1903. Fece i primi studî nel collegio di Santa Anastasia [...] episodî in cui più rifulse il giovanile ardore dei difensori.
Dovendo scampare alle ricerche della polizia austriaca durante l'immediata reazione, riparò in Toscana e visse in esilio fino a quando l'amnistia del 1851 non gli permise di rientrare in ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] , cui abbiamo accennato sopra, ebbe una parte notevole nel fornire all'incolto e ingenuo provinciale una visione del mondo. La reazione di Hitler non fu diversa da quella di Fritsch o di molti altri uomini della seconda metà dell'Ottocento, che si ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.