FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] , su Critica politica e su Humanitas numerosi articoli, in cui analizzava compiutamente il fascismo, considerato espressione della reazione autoritaria ed antioperaia (si veda Subito dopo la marcia su Roma. Il fascismo ed il nazionalismo in Puglia ...
Leggi Tutto
GRILLO, Simone
Enrico Basso
Appartenente a una famiglia nobiliare genovese di parte ghibellina presente con propri membri nelle più alte cariche di governo fin dai primordi del Comune, nacque verosimilmente [...] La crisi politica determinata dal fallimento di questo tentativo di assumere il controllo dell'isola - provocato dall'energica reazione pisana che aveva costretto lo sconfitto Guglielmo (III) all'esilio e diviso il Giudicato in tre parti sottoponendo ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Francesco
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Perugia il 13 luglio 1875 da Giulio, volontario garibaldino e fervente repubblicano, e da Zenaide Battistini.
Nella città nativa frequentò le scuole tecniche, [...] e diventò in breve tempo uno dei militanti più attivi della Federazione socialista romana. Così, nel clima della reazione crispina, ricoprì l’incarico di segretario del comitato direttivo della Federazione, costituì il primo circolo della Gioventù ...
Leggi Tutto
FIFANTI, Oderigo (Odarrigo, Oddo)
Massimo Tarassi
Figlio di Arrigo, nacque a Firenze probabilmente verso la fine del XII secolo, da un ceppo familiare di origine signorile che proprio in quel tempo si [...] , preferendo la figlia di Forese Donati, spinto a ciò dall'intrigante madre di costei. L'impegno tradito provocò la dura reazione dei parenti della giovane e dei loro consorti ed amici, che in una nuova concitata riunione decisero che il traditore ...
Leggi Tutto
BORBONE, Carlo di, principe di Capua
Ruggero Moscati
Nato a Palermo il 10 ott. 1811, secondogenito di Francesco duca di Calabria (poi Francesco I, re delle Due Sicilie) e di Maria Isabella, dopo aver [...] una irlandese, Penelope Smith, e nel gennaio dell'anno seguente abbandonò il Regno con lei, fu senza dubbio eccessiva la reazione del sovrano che tentò in ogni modo in vari stati d'Europa di impedire che fosse celebrato il matrimonio dei fuggiaschi ...
Leggi Tutto
ARCIPRETI, Giacomo
**
Di nobile e influente famiglia perugina, nacque da Francesco di Ugo, fatto cavaliere alla battaglia di Torrita dell'aprile 1358, nella seconda metà del sec. XIV. Con tutta probabilità [...] Perugia, entrando d'improvviso in città con un manipolo di seguaci, ma senza riuscire ad impossessarsene; respinto dalla pronta reazione degli avversari, egli fu costretto a fuggire, per venire poi catturato da alcuni abitanti del contado e condotto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] statunitense G.W. Bush dell’I. fra i paesi del cosiddetto ‘asse del male’, innescò nel paese una reazione nazionalista abilmente sfruttata dai conservatori, che dal 2004 conobbero una netta ripresa politica, vincendo prima le elezioni in Parlamento ...
Leggi Tutto
Città degli USA (599.351 ab. nel 2007), capitale del Massachusetts, sulla costa dell’Oceano Atlantico, nell’omonima vasta baia, movimentata da estuari fluviali (Neponset, Charles, Mystic) e penisole (su [...] più, man mano che si venne formando un’aristocrazia desiderosa di modellarsi su quella della madrepatria. La reazione e il desiderio di autonomia, accresciuti dalla concorrenza marittima e commerciale, si manifestarono nel ventennio rivoluzionario ...
Leggi Tutto
Uomo politico cileno (Valparaíso 1908 - Santiago 1973). Deputato socialista, nel 1970 divenne, a capo di una coalizione di sinistra, presidente della repubblica. Attuò la riforma agraria e nazionalizzò [...] a un'ondata di scioperi senza precedenti. Il 22 agosto 1973 la Camera dichiarò illegale il governo di A.; il voto suscitò reazioni negli alti gradi delle forze armate. A questo punto A. propose un plebiscito per conoscere la volontà del popolo; ma l ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] Bolena dopo aver pochi giorni prima annullato quello con Caterina d'Aragona.
Di fronte a questo estremo atto di rottura, la reazione di C. VII fu ancora caratterizzata dal ricorso all'arte del rinvio. L'11 luglio emise una sentenza di nullità contro ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.