CASASOLA, Vincenzo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Buia (Udine) il 17 febbr. 1845 da Giovanni e da Caterina Tonino, in una famiglia di modestissime condizioni economiche. Fin dall'infanzia visse con [...] di Udine.
Nel maggio del 1898, a seguito dello scioglimento del Comitato diocesano di Udine, attuato nel quadro della reazione promossa dal governo Di Rudinì, anche il C. subì la perquisizione domiciliare e il sequestro dei documenti.
In quell ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabriele
Agostino Borromeo
Nacque, probabilmente a Milano, intorno al 1509 da Francesco di Nicolino e da Caterina Resta. Sin dagli anni giovanili aderì attivamente a quel movimento di rinnovamento [...] esaminata da un'apposita commissione cardinalizia, il C. interponeva, nell'aprile del 1567, i suoi buoni uffici per mitigare le reazioni ostili delle monache di S. Marta e dei loro parenti di fronte alla riforma dei monasteri alla quale il cardinale ...
Leggi Tutto
CHIASSI, Giovanni
Marina De Marinis
Nacque a Mantova il 15 genn. 1827 dal nobile Gaetano, primo consigliere anziano nell'I. R. Tribunale provinciale di Mantova, e da Giuseppina dei conti Magnaguti. [...] e la vendita delle cartelle del prestito mazziniano, trovava il terreno più favorevole a causa della reviviscenza della reazione asburgica. Iscritto al Comitato democratico di Mantova, diretto da E. Tazzoli, partecipò attivamente alla famosa congiura ...
Leggi Tutto
LANDI, Claudio
Cornelia Bevilacqua
Nacque a Piacenza il 13 ag. 1543 dal principe Agostino e da Giulia Landi, contessa di Compiano. Dopo la morte precoce e improvvisa in Spagna del fratello Manfredo [...] investiture nel suo Stato e l'autorizzazione a imporre nuove gabelle e dazi, legittimandone gli abusi, ciò provocò la reazione ostile dei valligiani contro il Landi. La situazione consentiva dunque al duca Ottavio Farnese di soffiare sul fuoco e di ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Giovanni Battista (Mastro Titta)
Livio Jannattoni
Nato a Roma intorno al 1779, fu famosissimo carnefice, e a lungo attivo: eseguì ben cinquecentoquattordici "giustizie", nel periodo che va dal [...] fondamentale per la "storia criminale e penale dello Stato Ecclesiastico" (Ademollo), dal quale risulta altresì evidente la reazione di quel governo ai moti patriottici. Le vittime politiche arriveranno fino a Cesare Lucatelli, "romano di anni 37 ...
Leggi Tutto
CHIGI, Carlo Corradino
Walter Polastro
Nato a Siena il 10 sett. 1802 da Francesco dei Chigi di Camollia e da Maria Useppi, nel dicembre 1818 entrò, dopo aver preso l'abito di cavaliere milite dell'Ordine [...] cessione, ma la mediazione fallì, e non poté impedire né l'occupazione da parte delle truppe modenesi né la reazione delle popolazioni e la conseguente sanguinosa repressione.
Nella guerra all'Austria del 1848 il C. ebbe presso il quartier generale ...
Leggi Tutto
CALVI, Giusto
Guido Ratti
Nacque a Mugarone, presso Valenza (Alessandria) il 10 maggio 1865 da Luigi e Carlotta Garrone. Di famiglia di agricoltori benestanti, compì il ciclo di studi elementari e medi [...] di chiara ispirazione socialista, dalle cui colonne prese ad attaccare con foga le classi borghesi ed imprenditoriali della città. La reazione si abbatté immediata sul suo capo: gli venne tolta la cattedra e gli fa proibito di pubblicare il giornale ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] da rifugio nell'eventuale aggravarsi delle circostanze. Di qui la stipula d'una condotta che impegna Federico.
Furibonda la reazione del signore di Rimini dalla cui Cancelleria parte una lettera carica di vituperi per F., tra i quali spicca quello ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] ) -, sono narrate distesamente le vicende del movimento popolare, tra il 1293 e gli inizi del 1295, innescato da quella reazione, che ha, prima a protagonista, poi a capro espiatorio, Giano della Bella, la cui caduta tolse al "popolo minuto ... ogni ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] da anni lo facevano soffrire impedendogli talvolta perfino di scrivere. Sul piano morale la pena non dovette essere più lieve, ma la reazione che ebbe fu assai composta e gli attirò nuove ondate di simpatia per le nobili parole con cui, in un momento ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.