CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] dello Stato. Il C. non esitò a denunciarla come una legge di regresso, un cedimento nei confronti della reazione cattolica, inaccettabile per la coscienza laica e liberale del paese. Rotta momentaneamente la consonanza con la maggioranza, con ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] spedizione in Sicilia. Rapidi e autoritari furono sempre gli interventi dell'imperatore che contribuivano ad aumentare l'impetuosa reazione dell'interlocutore. Se non si arrivò mai alla aperta rottura (molti credevano, in Francia, che Murat avrebbe ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] palese avrebbe potuto suggerire la sospensione delle recite, con grande sollievo di Gozzi, ma l'inconsulta ed esagerata reazione del G., ormai pubblicamente additato con scherno ovunque, ancora una volta capovolse gli eventi a suo sfavore. Una ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] di costituzione del quale il G. divenne referente ed estensore. È stato sottolineato più volte come la sua prima reazione fosse di perplessità e resistenza. Il funzionario, legato a una concezione assolutistica della sovranità e permeato di una ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] di aver ingannato il papa, al solo scopo di carpire il cardinalato, sulla vera destinazione della squadra navale.
La reazione europea di fronte all'occupazione della Sardegna fu vivacissima.
Il Dubois riuscì a concludere accordi tra Francia e Austria ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] (vv. 46-84).
Il governo sia del D. da solo sia del D. e Nino assunse i caratteri di una reazione aristocratica dopo un ventennio di predominio popolare, come appare dalla legislazione relativa alle corporazioni da essi emanata, tendente a diminuire l ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] una vantaggiosa scorreria in Toscana, estorcendo denaro alle città di Siena, Pisa, Firenze e Arezzo. L'incursione suscitò la reazione di Caterina da Siena, che scrisse intorno al 27 giugno una lettera all'H. chiedendogli di abbandonare la Toscana e ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] e gronchiano (P. Barucci, Ricostruzione, pianificazione, Mezzogiorno, Bologna 1978, pp. 132 s.). Ciò avrebbe originato la reazione dei gruppi di destra, sfociata nella prima campagna scandalistica della Repubblica, che prese avvio - proprio durante ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] vide preferire G. Pepe, che ritornava a Napoli dopo ventotto anni di esilio, e in aprile si dimise.
Convocato dal re dopo la reazione del 15 maggio, il 26 agosto ebbe il comando delle truppe di terra e di mare per la spedizione in Sicilia, terra da ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] popolo", il B. lo accusò di essersi "radicalmente allontanato dalle iniziali posizioni democratiche, per divenire espressione di reazione".
Dopo tumultuosi dibattiti, il B. si risolse a lasciare la presidenza del Circolo politico e rimase bersaglio ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.