Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] in particolare, e nemmeno perché quell'atto musicale viene eseguito in modo da imporre una determinata reazione, ma risponde secondo un processo circolare che può essere chiamato di emergenza collaborativa, poiché scaturisce dall'interazione ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] nella storiografia francese dov'è nata, a una riflessione critica sulla sua natura e il suo uso sotto l'impulso delle reazioni metodologiche e del vario impiego di essa da parte degli storici francesi e stranieri.
Così A. Boureau, in un articolo ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] strumentale del pensiero di Gramsci, ma di grande rilevanza politica.
Un altro passo importante, dopo quello determinato dalla reazione ai fatti della Cecoslovacchia, fu compiuto nel 1973 da Berlinguer, che era divenuto segretario del partito l'anno ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] produzione'" (v. Throsby e Withers, 1979; v. West, 1985). In particolare, l'attenzione si è concentrata sul confronto delle reazioni delle imprese profit e not for profit, come preliminare alla valutazione dell'effetto benessere in entrambi i casi. L ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] agenti e all'interno di un contesto o in vari contesti, e inferito dai suoi effetti (ad esempio attraverso reazioni anticipate). Tali attribuzioni di potere saranno sempre invalidabili (come quando i sostenitori di un regime autoritario affermano che ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] suoi occhi oltraggiosa - del meccanico nell'organico (v. Mumford, 1934; v. Klingender, 1968; v. Sussman, 1968). E questa prima reazione si ritrova dovunque la locomotiva fa sentire la sua presenza, sia nel paesaggio della città, sia in quello della ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] i sogni di emancipazione della classe operaia, ‟in un'epoca di febbrile attività industriale, di abbrutimento morale e di reazione politica" (v. Korsch, 1923; tr. it., p. 54), che Marx ha descritto nell'Indirizzo inaugurale del 1864. (Questo secondo ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] effetti del contesto sul riconoscimento delle parole hanno continuato a guadagnare terreno, sia per quanto concerne il tempo di reazione sia riguardo alle misurazioni elettro fisiologiche. È pur vero che di tanto in tanto il lessico si comporta in ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] a una finalizzazione ultraterrena.
Le nuove idee, riassunte nell’espressione ‘mondo moderno’, avevano provocato una ferma reazione cattolica, che si era esplicitata nella critica sistematica, largamente condivisa da un’opinione pubblica fortemente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] sistema unico e chiuso, le cui parti corrispondono l'una all'altra e concorrono a produrre un certo risultato definito, per reazione reciproca. Alcune di queste parti possono cambiare senza che anche le altre cambino; e pertanto ognuna di esse, presa ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.