(App. IV, i, p. 687; V, ii, p. 93)
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica è caratterizzata da un elevatissimo tasso di accrescimento annuo (49‰ nel periodo 1990-97), dovuto sia al progressivo [...] aprirono su Abū Mūsā un aeroporto, l'anno successivo costruirono un molo a Greater Tunb) provocarono infatti la ferma reazione degli E. A. U., che portarono la questione all'attenzione del Consiglio di cooperazione del Golfo, della Lega Araba ...
Leggi Tutto
N Le variazioni politiche che hanno portato alla costituzione dello stato del Pakistān e alla determinazione dei confini con la Persia e con l'Afghānistān, consente di parlare oggi di un B. pachistano [...] 1955 il Pakistān stabilì di unificare la zona occidentale, ponendo così fine alle velleità autonomistiche pathane. La reazione afgana fu violenta, si ebbero manifestazioni di piazza e ne seguirono la rottura delle relazioni diplomatiche e misure ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] le forze armate e assicurare la fedeltà al regime di queste ultime in un momento di grave emergenza interna.
Le reazioni del vecchio regime per uscire dalla crisi possono essere di vario tipo. Una può consistere nell’incremento della repressione ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] e potenza mondiale.
La lotta al terrorismo e le altre sfide alla tutela dei diritti umani
Tania Groppi
La reazione agli attentati dell’11 settembre 2001 ha posto nuove sfide alle democrazie occidentali, spingendo verso direzioni prima inesplorate ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] termini, non si riconosce autorità superiore allo stato sovrano. b) Cuius regio eius religio: prima formulazione, ispirata dalla reazione al caos creato dai decenni di guerre di religione, del principio di non interferenza negli affari interni di un ...
Leggi Tutto
Andrea Dessì
La dottrina militare israeliana si basa per tradizione su due principi fondamentali: deterrenza e offensiva. Entrambi sono considerati strategicamente necessari per compensare la vulnerabilità [...] si calcola che il costo di una operazione di terra a Gaza si aggira attorno ai 380 milioni di dollari al giorno.
Il tempo di reazione del sistema è stimato tra i 15 e i 40 secondi. Qui si rileva un primo difetto di Iron Dome, perché il sistema non è ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra nord-orientale (191.800 ab. nel 2006), distretto unitario nella contea non metropolitana del North Yorkshire, una tra le più famose e belle delle antiche città britanniche. Si trova [...] re. Nel 1454 ebbe il titolo di protettore durante una malattia nervosa di Enrico VI, ma quando questi si riebbe, temendo la reazione della regina Margherita d’Angiò e del duca di Somerset, ricorse alle armi e a St. Albans sconfisse e uccise il duca ...
Leggi Tutto
(ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7398 km2 con 532.644 ab. nel 2020); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 [...] della popolazione di lingua tedesca favorendo altresì una massiccia immigrazione di italiani, ciò che provocò una forte reazione locale di stampo nazionalistico. In seguito all’alleanza italo-tedesca tra Mussolini e Hitler nel 1939 fu ...
Leggi Tutto
GIORDANIA (App. III, 1, p. 760)
Gabriella Cundari
Paolo Minganti
Alessandro de Maigret
Superficie e popolazione. - In seguito all'occupazione da parte di Israele, nel 1967, di Gerusalemme e della Cisgiordania, [...] uomini del Fronte di liberazione della Palestina, di quattro aerei occidentali, poi distrutti, operazione che sollevò notevoli reazioni internazionali. Ne seguì una vera e propria guerra civile: malgrado gl'interventi di vari stati arabi in appoggio ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] , deve molto al realismo del generale de Gaulle, è vero anche che questo realismo è provocato in parte dalla reazione quasi unanime dell'opinione pubblica mondiale.
Forti di questi successi, i più autentici rappresentanti del Terzo Mondo, quelli che ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.