civiltà e civilizzazione
Adriano Prosperi
Cultura, civiltà, identità
Cultura, civiltà, identità: tre termini dalle storie diverse e riferiti a contenuti diversi ma che nascono dalla volontà di definire [...] dai Paesi più poveri a quelli dall’economia più sviluppata ha messo a contatto popoli diversi. La resistenza e le reazioni al contatto hanno fatto ricorso alla memoria e agli stereotipi di secoli di conflitti, soprattutto religiosi. Se sul piano ...
Leggi Tutto
forza
fòrza [Der. del lat. fortia, da fortis "forte"] [MCC] In termini elementari, la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo; come tale, cioè in relazione alle modificazioni [...] in contrapp. a f. a distanza, f. che si desta al contatto fra corpi, come capita per le f. di attrito e certe reazioni vincolari. ◆ [FML] F. di dispersione e di induzione: v. interazioni molecolari: III 253 d, c. ◆ [MCC] F. di inerzia: nella dinamica ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] L'uso dei modelli macroeconomici a fini di previsione ha tuttavia conosciuto molti insuccessi negli anni settanta. La prima reazione è stata quella di costruire modelli macroeconomici su dati disaggregati dal punto di vista settoriale o rilevati con ...
Leggi Tutto
Passione
Giorgio Sassanelli
Il termine passione, in rapporto al significato fondamentale del verbo latino pati, "patire, soffrire" da cui deriva, si contrappone ad azione e indica la condizione di passività [...] ancora più grande. È questo secondo personaggio, del tutto innocente ed estraneo all'evento che ha provocato la reazione vendicativa, la vera vittima sacrificale. Nei principali miti sulla vendetta, la vittima è rappresentata da una figura infantile ...
Leggi Tutto
Inibizione
Vittorio Volterra
Inibizione (derivato dal latino inhibere, "trattenere, frenare") ha il significato generico di trattenere, ostacolare, limitare o proibire un processo o un'azione. In particolare [...] che l'inibizione è un processo, opposto all'eccitazione, caratterizzato da un blocco, da una diminuzione o da un ritardo nella reazione agli stimoli, che si manifesta con una riduzione dell'attività nervosa, motoria e psichica, e si accompagna a un ...
Leggi Tutto
crisi economiche
Fabrizio Galimberti
Come noi tutti, anche l'economia si può ammalare. Così come nella vita civile accadono di tanto in tanto crisi politiche o peggio ‒ guerre, tumulti, rivoluzioni [...] tempo che c'è qualcosa che combatte quel che non va. La febbre ‒ aumento della temperatura corporea ‒ è una reazione spontanea dell'organismo che mira a uccidere i germi sensibili alla temperatura. Allo stesso modo la crisi ristabilisce le condizioni ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] . In prossimità di un picco di r. la sezione d’urto è descritta dalla formula di Breit e Wigner (➔ reazione).
R. stocastica
Fenomeno di sincronizzazione tra le transizioni indotte da un disturbo casuale (o rumore) e una perturbazione periodica ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] all'inizio degli anni Ottanta del 20° sec., quando T. Cech e S. Altman scoprirono che alcuni RNA possono effettuare reazioni catalitiche in completa autonomia (ribozimi). Da allora nuovi ribozimi sono stati scoperti e studiati a fondo, e sono state ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] teoria dei circuiti magnetici per la progettazione delle dinamo. A complemento di questa, Swinburne formulò una teoria della reazione d'indotto, inventando inoltre un proprio metodo in cui la tensione o la corrente alternata venivano divise in due ...
Leggi Tutto
omogeneo
omogèneo [Der. del lat. homogeneus, dal gr. homog✄enés "della stessa stirpe", comp. di homo- "omo-" e del tema g✄en- "generare"] [LSF] Qualifica di un corpo, un sistema, una sostanza (un mezzo) [...] a fissione nel quale il combustibile agisce anche come moderatore, oppure nel quale i due sono mescolati insieme. ◆ [CHF] Reazione o.: quella tra reagenti tutti nella stessa fase (per es., tutti liquidi). ◆ [CHF] [TRM] Sistema o.: un sistema chimico ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.