Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] da un ceto politico di centro-sinistra devoto a Urbano Rattazzi. Nel suo laboratorio privato Cannizzaro aveva scoperto la reazione di dismutazione delle aldeidi aromatiche che porta il suo nome, e ne aveva tratto una notorietà internazionale con una ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] di Giovanna d'Arco) di Carl Th. Dreyer ‒ ma sopprimendo la replica scritta (sostituita dall'eloquente reazione visiva del destinatario). Inoltre le produzioni più ambiziose provvidero, nell'ultimo quindicennio del periodo muto, ad armonizzare ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] aumentare le importazioni e provocando una crisi nella bilancia dei pagamenti, produce, attraverso il moltiplicatore, una reazione vigorosa anche in altri settori dell'economia legati al settore infrastrutturale. Le infrastrutture sono state un ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] nei: V 342 c. ◆ [MCC] P. elastico, o elastodinamico: il p. delle forze elastiche, cioè delle forze che si destano, per reazione elastica, in un mezzo elastico sollecitato; rappresenta, in un punto, il rapporto tra l'energia accumulata in un volumetto ...
Leggi Tutto
Pedofilia
Ugo Fornari
Il termine pedofilia (composto del greco παῖς, "fanciullo", e ϕιλέω, "amare") indica l'attrazione erotica verso bambini e adolescenti. Si tratta di un grave disturbo della sessualità [...] che il violentatore sia una persona che appartiene alla famiglia (il più delle volte) o sia a essa estranea, della reazione che accompagna e segue gli episodi, e di altro.
La violenza subita nell'infanzia impedisce alla vittima l'accesso alla sua ...
Leggi Tutto
Lessico cinematografico
Sergio Raffaelli
Le parole 'settoriali' (cioè i termini o tecnicismi) che designano le centinaia di nozioni peculiari del cinema, per lo più identiche dovunque, si differenziano [...] in generale, la perdurante carenza di orientamenti autorevoli e il diffuso permissivismo e come, in particolare, dapprima la reazione al dirigismo puristico del fascismo e i contatti di lavoro delle maestranze italiane nella 'Hollywood sul Tevere', a ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] una c. che, a causa di impurezze, passa nella cella per valori di potenziale inferiori a quelli necessari per la reazione della specie da dosare e da questa indipendente: v. elettrochimica: II 279 b. ◆ [EMG] C. rettangolare: v. corrente elettrica: I ...
Leggi Tutto
Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi
Luca Einaudi
Negli ultimi quarant’anni l’Italia è diventata, dopo la Spagna, la seconda maggiore destinazione di immigrati in Europa, dopo un [...] milione di stranieri dalla normativa sugli extracomunitari. La rapidità del fenomeno creò allarme sociale e conflitti, anche in reazione a una percepita fiammata di crimini violenti. I tentativi di entrambi gli schieramenti politici di ripristinare l ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] specie isotopica eccitata può essere chimicamente più reattiva di quella non eccitata e quindi separabile come prodotto di reazione. Al limite, se la fotoeccitazione produce una ionizzazione selettiva, la s. può avvenire estraendo gli ioni mediante ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] sulle operazioni cognitive messe in atto durante l'esecuzione di un compito; b) misurazione dei tempi di reazione per la misurazione dei tempi di elaborazione (cronometria mentale); c) registrazione dell'attività elettrica cerebrale (potenziali ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.