ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] : lavori sull'organizzazione della società inca in Perù prima dell'arrivo degli spagnoli nel 1532 (v. Murra, 1980), sulla reazione degli Inca nei primi cinquanta anni di dominio coloniale dopo la conquista spagnola (v. Wachtel, 1971), sui cambiamenti ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] che tendono al racconto obiettivo e realistico di un fatto, di un episodio sportivo, o al tratteggio delle emozioni, reazioni e impressioni dello spettatore o dell'atleta. Si potrebbe dunque affermare che il processo di scrittura viene incontro alle ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] cristiano di quello altrui», asseriva il porporato reggiano, «comporta infatti un giudizio che semmai compete alla Chiesa»131.
La reazione di Ruini è emblematica – più che di spregiudicatezza o cinismo – di un elemento che si è sempre più consolidato ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] e l'alternarsi di periodi di unità e di divisione politica; nella seconda sono trattati la riunificazione verificatasi in reazione all'influenza straniera e alla divisione del paese e l'emergere della nuova élite; nella terza infine sono affrontati ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] venendo impiegato in accezioni troppo vaste o troppo ristrette, a volte tra loro contraddittorie": v. Vovelle, 1988), ma con reazioni di tipo diverso: una più arcaicamente 'dialettica', che ha tentato di recuperare l'idea di un rapporto di 'influenza ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] , 1984, pp. 33-43; v. Fideli e Marradi, 1995, § 2c). L'invarianza degli stimoli e dei formati di reazione garantisce una semplice registrazione delle risposte e la loro (presunta) comparabilità, facilita la separazione del ruolo di ricercatore da ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] in questo secolo (come quelle della Cina, del Giappone e dell'India), l'Iran sta sperimentando una reazione violenta contro gli invadenti e corrosivi ‛acidi della modernità', che accompagnano la diffusione della cultura secolare occidentale ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] nel 1908 Georg Simmel rilevava come l'atteggiamento difensivo nei confronti dei poveri fosse maturato lentamente, come reazione alle conseguenze non volute del modello di carità, poco discriminante, tipico della società cristiana medievale (v. Mollat ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] sulla domanda attraverso le misure monetarie e la politica fiscale. Ma la difficoltà consiste proprio nei tempi di reazione propri di questi diversi meccanismi, nelle loro contraddizioni, e nei loro eventuali effetti secondari.
A questa riflessione ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] natura/cultura, opponga in modo ormai tradizionale e obsoleto società premoderne a società moderne: le possibilità di reazione nei confronti del compito antropo-poietico paiono infatti distribuirsi in una maniera che non tiene conto della distinzione ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.