Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] il periodo embrionale le reazioni intervengono sui processi di état marbré l'ipermielinizzazione dei gangli della base. In caso di agenesia del corpo calloso meningi); la somministrazione di 400 mg di acido folico al giorno, a cominciare dall'inizio ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] è alla base di tutta acido cloridrico (HCl), l'ammoniaca (NH3) e una serie di composti organici contenenti più di cinque atomi di carbonio per molecola. Questi composti possono essere considerati i precursori di un'ampia e complessa serie di reazioni ...
Leggi Tutto
NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] e Cinquanta risalgono lo studio delle reazioni successive e i lavori per la i polietileni e prima di altri prodotti quali l’acido solforico, i polimeri dello stirene, del cloruro di 1,4 cis e i copolimeri a base di etilene e propilene (gomme EPDM ...
Leggi Tutto
Origini della vita
Samanta Pino
Ernesto Di Mauro
Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] le proteine, e gli enzimi proteici sono alla base di tutte le reazioni metaboliche. Ma le proteine, il costituente essenziale di produrre di nuovo il macchinario che lo ha sintetizzato.
Acidi nucleici
L’RNA e il DNA sono costituiti, in maniera tra ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] , prima tappa della sintesi degli acidi grassi. Nonostante la loro diversità nell'ambito di una serie ristretta di reazioni relative alla biosintesi dei carotenoidi, bloccando uso corretto dei preparati (in base ai principî di buone pratiche agricole ...
Leggi Tutto
RNA. Apparati per la maturazione dell'RNA
John Abelson
Chang Hee Kim
La maggior parte dei geni degli eucarioti è interrotta da sequenze che non codificano alcuna sequenza amminoacidica. Dopo essere [...] splicing del pre-mRNA è una reazione catalizzata dall'RNA e i due amminoacidi: acido aspartico, D, acido glutammico, E, alanina, A, acido aspartico David N., The mutational spectrum of single base-pair substitutions in mRNA splice junctions of human ...
Leggi Tutto
Ozono atmosferico
Bruno Carli
Giorgio Fiocco
L'ozono (O3) è una forma allotropica dell'ossigeno: la molecola è costituita da tre atomi di ossigeno, a differenza dell'ossigeno molecolare, uno dei componenti [...] di reazioni eterogenee, precorritrici del fenomeno.
Il primo a suggerire l'esistenza dell'ozono, sulla base del particolare NO2 in presenza di nubi polari formate dalla solidificazione dell'acido nitrico 3-idrato (HNO3 + 3H2O). La deposizione del ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] i virus influenzali aderiscono all'acido N-acetilneuraminico degli epiteli respiratori ematiche e delle proteine sieriche, poiché nella reazione di fase acuta si attua un incremento di diarree sono classificabili in base alle diverse eziologie e ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] , nelle quali si intrecciano le diverse reazioni enzimatiche che stanno alla base del loro metabolismo, del loro controllo dalla reazione di Belousov-Zhabotinsky, nella quale ha luogo l'ossidazione di un acido organico (per es., acido maleico) ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] , ammoniaca, vapore d'acqua e acido cianidrico, a somiglianza di quella odierna Barone
La densità dell'aria varia in base all'altitudine, a causa della stratificazione successiva formazione di ozono per reazione con ossigeno molecolare). Il fenomeno ...
Leggi Tutto
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...