Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] non è sempre agevole, risulta utile poter disporre di metodi di calcolo in grado di sopperire a tale esigenza.
Una reazionechimica avviene attraverso la rottura e la formazione di legami fra atomi. In una molecola biatomica la distanza di legame ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] di amminoacidi.
Attualmente si sa molto poco sui modi secondo i quali gli atomi si riassestano durante le reazionichimiche. Non mancano modelli qualitativi che riflettono l'essenza di questi riassestamenti, ma i particolari rimangono oscuri a causa ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie
Giorgio Benedek
Paolo Milani
Il termine nanotecnologia indica un approccio multidisciplinare alla realizzazione di materiali, dispositivi e sistemi nei quali almeno una delle tre dimensioni [...] migliaia di m2/g. Questa proprietà geometrica li rende ideali all’uso in materiali compositi, reazionichimiche, catalisi eterogenea, adsorbimento/desorbimento, rilascio di farmaci, supercapacitori, stoccaggio di energia e numerose altre applicazioni ...
Leggi Tutto
Tribologia
JJacqueline Krim
di Jacqueline Krim
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La tribologia prima degli anni settanta del XX secolo. ▭ 3. La tribologia degli ultimi decenni. ▭ 4. Strumenti sperimentali [...] un blocco iniziale dell'interfaccia. Altri problemi irrisolti di particolare interesse includono la comprensione delle reazionichimiche e tribo-chimiche che avvengono in un contatto di scivolamento, dovute a effetti di riscaldamento per attrito, e ...
Leggi Tutto
alimentazione
Emanuele Djalma Vitali
Un bisogno primario per la specie umana e per gli animali
La vita non ha soste: in ogni animale le funzioni dell'organismo sono senza pause e solo in certe condizioni [...] tutto il corpo che le assorbono per farle partecipare al proprio metabolismo, ossia a quell'insieme di reazionichimiche e di incessanti scambi fisico-chimici che avvengono nel loro interno.
Quanto e cosa mangiare ogni giorno
È difficile definire con ...
Leggi Tutto
Sole
Giuditta Parolini
La nostra stella
Il Sole è la stella più vicina a noi e più importante per la nostra esistenza. La sua luce e il suo calore sono indispensabili per la vita della Terra, e la regolarità [...] parte più consistente di radiazione solare viene assorbita e diffusa.
L’energia raggiante del Sole è responsabile delle reazionichimiche che scuriscono la nostra pelle, permette la fotosintesi clorofilliana nei vegetali e può generare a sua volta ...
Leggi Tutto
fegato
Giulio Levi
Un organo con molte funzioni essenziali per la vita
Nel nostro corpo il fegato è l'organo che svolge il maggior numero di funzioni: è una ghiandola che produce la bile ed è anche [...] un complesso laboratorio in cui hanno luogo centinaia di reazionichimiche che servono a produrre o trasformare sostanze utili all'organismo e a neutralizzare sostanze tossiche
Che fegato!
Nel linguaggio comune il fegato ‒ chissà perché ‒ è tirato ...
Leggi Tutto
vitamine
Luisa Minghetti
Le sostanze regolatrici del metabolismo
Le vitamine sono sostanze chimiche complesse necessarie per la regolazione di varie funzioni dell’organismo. Alcune vitamine indispensabili [...] e l’acido folico – hanno un ruolo fondamentale perché partecipano come cofattori o coenzimi (cioè ‘aiutanti’ degli enzimi) alle reazionichimiche che sono alla base della vita di ogni organismo vivente. Per esempio, nel nostro organismo l’acido ...
Leggi Tutto
cemento
Materiale in polvere che, impastato con acqua, fornisce una massa plastica capace di far presa e indurire fortemente. Il termine c. è prevalentemente usato come sinonimo di c. idraulico. Con [...] silicato bicalcico, alluminato tricalcico e fase ferritica. Le reazioni di idratazione delle diverse fasi del c. sono simultaneamente c. che possono resistere al degrado causato da attacco chimico per tempi lunghi (100 anni) o soddisfare le necessità ...
Leggi Tutto
anaerobiosi
anaerobiòsi [Comp. di an- privat., aero- e -biosi] [BFS] Nella biologia: (a) in generale, processo di ricambio energetico proprio degli organismi che vivono in assoluta assenza di ossigeno [...] condizione in cui si compie un'attività muscolare di tipo particolarmente intenso, nella quale l'energia è fornita da reazionichimiche che non utilizzano ossigeno bensì la degradazione di composti fosforati ad alto potenziale energetico, ossia ATP e ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....