L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] nelle miniere, l'inquinamento dell'atmosfera causato dalle ciminiere delle fabbriche e il bisogno di controllare le reazionichimiche in fase gassosa.
L'interesse dimostrato da Bunsen per l'altoforno lo spinse a sviluppare alcuni metodi per ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] e talvolta bellissime.
Ordinamenti spaziali oscillanti nel tempo si producono talvolta in reazionichimiche particolari, nelle quali l'equilibrio fra i composti chimici presenti si sposta periodicamente. Anche in questo caso si producono figure molto ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] Idées sur l'acidité... del 1809. Qui l'A. aveva definito il concetto di serie elettrochimica ed interpretato le reazionichimiche con l'ausilio dell'elettrologia. Un lucido compendio delle Idées è nel I.er Mémoire citato.
Nella serie elettrochimica ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] postula che questo sia l'evento critico che causa una variazione elettrica nella membrana del recettore. Le successive reazionichimiche che avvengono nel pigmento portano al distacco del gruppo cromoforo dall'opsina. Nel recettore, poi, dai prodotti ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] molecole a struttura complessa e ad alto valore aggiunto partendo da substrati semplici, mediante una sequenza di reazionichimiche catalizzate dai vari enzimi presenti all'interno delle cellule. Grazie alla struttura bene organizzata della cellula ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] - e gli idrocarburi. È ragionevole prendere la stratosfera come punto di partenza di una discussione sulla chimica atmosferica poiché le reazionichimiche che vi hanno luogo sono meno complicate rispetto a quelle che si svolgono nella troposfera.
La ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] a quella liquida, e da questa a quella gassosa ‒ oppure come quelli legati al calore emesso o assorbito nelle reazionichimiche, postulando che il calorico fosse in parte 'legato' ai composti o ai singoli atomi. Le normali relazioni pressione-volume ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] , più veloci, dominati dai fluidi. La biosfera prospera nelle zone di contatto tra questi cicli ed è causa di molte reazionichimiche che interessano le rocce, il materiale solido della Terra.
BIBLIOGRAFIA
Adams, A. E., MacKenzie, W. S., Guilford, C ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] da Telford.
A partire dal 1830, con il diffondersi di nuovi processi produttivi a umido che sfruttavano le reazionichimiche prodotte da una particolare ‘suola’ di appoggio e il ‘ribollimento’ della ghisa, si ottenne un progressivo miglioramento ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] maggior parte di acqua. Essi ottengono l'energia necessaria ai numerosi processi che rendono possibile la loro vita da reazionichimiche che avvengono o in soluzione acquosa o a livello di interfacie o membrane che sono zone di discontinuità tra le ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....