MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] vivificano la teoria. Noi ne discuteremo uno nei dettagli, tratto da una teoria molto semplificata delle reazionichimiche, teoria che è stata discussa diffusamente negli ultimi tempi in relazione all'estensione della termodinamica irreversibile a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] gli elementi potevano essere rimpiazzati da gruppi di atomi che rimanevano uniti, intatti, attraverso una serie specifica di reazionichimiche; tali gruppi erano detti 'radicali'. In un primo momento, sull'esistenza reale di questi radicali vi fu un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] nei manuali di fisiologia. Altri furono più scettici; erano in pochi a dubitare che nei processi vitali avvenissero reazionichimiche, benché non fossero considerate vitali in sé stesse, e le tradizioni vitalistiche da lungo tempo radicate non ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] nell'ambito delle indagini sperimentali sui gas, sui cambiamenti di stato e sugli scambi di calore nelle reazionichimiche. Entrambe le discipline furono influenzate in maniera significativa dall'uso di una nuova strumentazione, ma mentre lo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] è descritto da un'equazione differenziale alle derivate parziali detta equazione delle onde. Nella teoria delle reazionichimiche, come variabili di stato si possono considerare le concentrazioni delle varie sostanze; il movimento è descritto ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Come per tutti gli altri elementi, anche nel caso del gene non è semplice darne una definizione. Il primo passo verso la comprensione di qualsiasi tipo di unità consiste nel darne [...] e per gli RNA ribosomali, alcuni dei quali sono ribozimi, cioè molecole di RNA capaci di catalizzare reazionichimiche; per queste loro proprietà sono ritenuti i discendenti attuali delle prime macromolecole della vita (in quanto forniti tanto ...
Leggi Tutto
Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. A metà del XIX sec., a causa della crescente consapevolezza che il tempo che [...] in linea di principio da terzo corpo, che assorba l'energia e la quantità di moto in eccesso in una reazionechimica. Si pensa, in effetti, che la formazione dell'idrogeno molecolare abbia luogo principalmente grazie alla ricombinazione di atomi di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] trasferire un elettrone in un'altra parte del sistema, fornendo così l'energia richiesta dall'insieme delle reazionichimiche attraverso le quali ha luogo la sintesi dei carboidrati, i principali costituenti degli organismi vegetali. Prescindendo dai ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] i laser per applicazioni militari, di cui per brevità non parleremo, essenzialmente basati su una reazionechimica esoenergetica (laser chimici), il laser a CO2 costituisce la sorgente in funzionamento continuo più potente fra quelle attualmente ...
Leggi Tutto
ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] a. anche gli alchimisti, che lo definirono con fantasiosa terminologia 'luna', 'mare', 'servitore' e sperimentarono con successo varie reazionichimiche per decantarlo e raffinarlo. Nella medicina islamica l'a. veniva usato, sotto forma di limatura e ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....