Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] assorbito (Nanoporous materials, 2004), oppure leghe metalliche in grado di disciogliere l’idrogeno grazie a vere e proprie reazionichimiche che lo incorporano in modo reversibile all’interno della struttura. Tra gli assorbitori di gas vi sono i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] esisteva il mondo dell'RNA, che racchiudeva in sé entrambe le funzioni, di memoria e di catalizzatore di reazionichimiche, che successivamente si sarebbero separate.
Gli acidi nucleici, peraltro, non devono le loro proprietà genetiche al fatto di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] dalla disposizione delle molecole organiche che formano i costituenti cellulari; i secondi sono espressione delle reazionichimiche che intervengono nel citoblastema interno o ambientale in seguito alla strutturazione dei costituenti cellulari. Le ...
Leggi Tutto
Impulsi ottici ad attosecondi
Sandro De Silvestri
Mauro Nisoli
Giuseppe Sansone
Fin dall’invenzione, nel 19° sec., della fotografia con flash, impulsi di luce di breve durata sono stati utilizzati [...] per circa 10 miliardi di volte al secondo una fotoreazione il cui primo evento è concluso in soli 200 fs. In molte reazionichimiche, i legami atomici si formano o si rompono su una scala temporale dell’ordine di alcune centinaia di fs (lo studio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] tutto diversi. Il suo esatto significato fu molto discusso, principalmente per la difficoltà che presentava la reazionechimica di degradazione dello zucchero in alcol, apparentemente non riconducibile ad alcun enzima conosciuto. Tuttavia, e malgrado ...
Leggi Tutto
Geni e ambiente nello sviluppo del comportamento
Igor Branchi
Cenni storici
Il fenotipo di un organismo, il complesso delle sue caratteristiche morfologiche e funzionali, è determinato dall’influenza [...] . Egli ne identificò la causa in un’alterazione genetica che impediva all’organismo di effettuare specifiche reazionichimiche. Inoltre Garrod osservò come le conseguenze negative associate a questa alterazione potevano essere evitate modificando ...
Leggi Tutto
Materiali compositi
Roberto Frassine
La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...] Quando vengono miscelate con opportuni agenti reticolanti e in presenza di catalizzatori, queste resine danno luogo a una reazionechimica di reticolazione che ne eleva il peso molecolare fino a portarle allo stato solido vetroso (indurimento). Tale ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro dei materiali fotografici
Sandra Maria Petrillo
L’evoluzione di un certo sguardo
La definizione di uno specifico campo scientificamente inteso per la conservazione e il restauro [...] di tipo fotochimico o provocando fenomeni di ossidazione oppure di idrolisi. I danni che vengono provocati da queste reazionichimiche si possono manifestare con un cambiamento di colore dell’immagine e una generale fragilità strutturale, fino ad ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] : pensate all'effetto sgradevole di un risotto che abbia ricevuto una manciata di sale in più!
Reazionichimiche tra i fornelli
Le reazionichimiche hanno un posto d'onore tra i fornelli: basti pensare al re degli alimenti, il pane. Quando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] fino ai primi due decenni del Novecento, in molte farmacopee non erano presenti norme chimicamente affidabili per saggiare la qualità di un determinato estratto: più che reazionichimiche, ci si basava su prove di tipo empirico come la risposta di un ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....