La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] , USA (Polonia), Cornell University, Ithaca, New York, per le teorie, sviluppate indipendentemente, sull'andamento delle reazionichimiche.
Nobel per la medicina o la fisiologia
Roger Wolcott Sperry, USA, California Institute of Technology, Pasadena ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] in modo casuale se ne può osservare soltanto l'effetto medio.
Grazie a questo approccio la teoria delle reazionichimiche non solo amplia le nostre conoscenze ma offre anche uno strumento applicativo in diversi settori riguardanti l'individuazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] la 'molecola fisica', che era prodotta dai corpi solidi o liquidi mediante il calore, e la 'molecola chimica' che si formava nelle reazionichimiche e che costituiva le sostanze. La seconda sarebbe potuta essere o una 'particella molto piccola' di un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] sperimentale sulla pila in cui rifiutava la teoria del contatto e individuava la fonte dell'elettricità in una reazionechimica, ossia l'ossidazione dello zinco mediante il conduttore umido della pila. Nei suoi lavori successivi Davy modificò questa ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] B2O3 a T ~ 1.300 °C; v. Brice, 1986).
d) Metodi basati su reazionichimiche.
Tecniche a interazione chimica tra solventi. - Queste tecniche si basano sulla reazionechimica di componenti in fase liquida in seguito alla quale si forma una fase solida ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] e spiegati con la loro capacità (espressa mediante l'elettronegatività) di legare a sé elettroni. L'esito delle reazionichimiche poté quindi essere previsto per la prima volta su base teorica qualitativa. I primi successi furono la spiegazione dell ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] tutto diversi. Il suo esatto significato fu molto discusso, principalmente per la difficoltà che presentava la reazionechimica di degradazione dello zucchero in alcol, apparentemente non riconducibile ad alcun enzima conosciuto. Tuttavia, e malgrado ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] : pensate all'effetto sgradevole di un risotto che abbia ricevuto una manciata di sale in più!
Reazionichimiche tra i fornelli
Le reazionichimiche hanno un posto d'onore tra i fornelli: basti pensare al re degli alimenti, il pane. Quando ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] (1743-1794). Secondo quest'ultimo, infatti, l'algebra era il linguaggio ideale della chimica: il grande chimico francese aveva intuito che poiché nelle reazionichimiche niente si crea e niente si distrugge, i conti dovevano quadrare, come quelli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] al flogisto, Lavoisier abbandonò questa concezione, guidato dal principio di equivalenza ponderale tra reagenti e prodotti in una reazionechimica, e dalla definizione di elemento come termine ultimo al quale perviene l’analisi. Le sue scoperte lo ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....