Astronomia
La sequenza principale è la fascia o regione in cui, nel diagramma di Hertzsprung-Russell, che lega il tipo spettrale alla luminosità di un astro, viene a essere compresa la maggior parte delle [...] frammenti di dimensioni crescenti. La prima tecnica, sviluppata da A. Maxam e W. Gilbert, utilizza specifiche reazionichimiche per creare gruppi di frammenti di dimensioni crescenti, che terminano con uno specifico nucleotide all’estremità 3 ...
Leggi Tutto
Si dice di sistemi o fenomeni governati o associati a equazioni n.; un sistema n. è un sistema dinamico la cui evoluzione è regolata da equazioni n. nelle variabili che ne definiscono lo stato.
Elettronica
In [...] ruotante), da G.I. Taylor, da H. Benard, da J. Watt e altri, in campi diversi, come nelle reazionichimiche autocatalitiche con diffusione e nella trasmissione degli impulsi nervosi.
Uno dei problemi fondamentali dell’analisi n. è il seguente: dati ...
Leggi Tutto
Recipiente adatto a contenere liquidi o gas, dotato di chiusura ermetica perché l’ambiente interno è destinato ad avere una pressione maggiore dell’esterna. Ha forma cilindrica con le basi concave ed è [...] centinaio di metri cubici.
Le a. hanno diverse applicazioni che riguardano per es. la conduzione di reazionichimiche che richiedono elevate pressioni. Ma soprattutto trovano impiego nelle attività che riguardano processi di sterilizzazione di ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] spostarli.
Le applicazioni delle nanotecnologie
Le nanotecnologie vanno ben oltre le tecniche per realizzare le comuni reazionichimiche, con le quali si sintetizzano molecole sconosciute con meccanismi che riguardano moltitudini di individui. La ...
Leggi Tutto
Operazione che consente di ridurre in polvere o in minuti granuli un materiale, soprattutto cereali e minerali. Ha notevole importanza in molteplici campi: nell’industria agraria, nell’arte mineraria, [...] le più svariate applicazioni in quanto la maggiore superficie specifica conseguente alla diminuzione delle dimensioni favorisce sia le reazionichimiche sia le trasformazioni fisiche.
Caratteri generali
La m. è quasi sempre accompagnata da un’altra ...
Leggi Tutto
scale-up Nella tecnica, operazione che consente di realizzare un’apparecchiatura o un impianto in piena scala (cioè in scala industriale) in base a una sperimentazione preliminare condotta su un modello [...] . Secondo tale approccio viene condotta dapprima una ricerca esplorativa in reattori di laboratorio sui meccanismi delle reazionichimiche coinvolte nel processo e sui loro aspetti termodinamici e cinetici. Successivamente, di solito ancora in scala ...
Leggi Tutto
In chimica, sostanza capace di ritardare l’effettuarsi di reazionichimiche o di processi fisici.
I r. della presa dei cementi sono additivi aggiunti a impasti cementizi (calcestruzzi ecc.) per ritardarne [...] del polimero uno strato protettivo che isola il materiale dall’ossigeno; infine, il vapore acqueo che si libera dalla reazione, oltre all’effetto di diluizione sulla fase gassosa, crea in corrispondenza della superficie del materiale uno strato di ...
Leggi Tutto
Propulsore a getto in cui la spinta si ottiene grazie all’espulsione di masse tutte portate a bordo (➔ endoreattore). Non utilizzando aria esterna come comburente, si impiega nel volo a grandi altezze [...] l’espulsione di masse portate tutte a bordo dell’oggetto propulso è ottenuta in seguito a reazionichimiche di combustione (➔ propulsione). Correntemente il termine è usato spesso con lo stesso significato di missile (➔), ma erroneamente, in quanto ...
Leggi Tutto
Microelettronica
Mario Salerno
Fausto Sargeni
Le moderne tecnologie informatiche, delle telecomunicazioni, dei sistemi di controllo, e tutte le relative applicazioni, trovano le loro basi nello sviluppo [...] proprietà fisiche. Questo accrescimento viene eseguito esponendo il substrato a gas o vapori che, con opportune reazionichimiche, depositano il materiale sulla superficie del substrato stesso. Il processo di crescita dev'essere sufficientemente ...
Leggi Tutto
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori [...] infatti, ancora presente un'elevata concentrazione di ossigeno che inibisce l'effetto del catalizzatore (rodio) sulle reazionichimiche di riduzione degli ossidi di azoto presenti al loro interno. I convertitori DeNOx superano le suddette limitazioni ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....