Molecole glicoproteiche ad attività anticorpale, prodotte da linfociti B in risposta a una stimolazione antigenica(➔ immunità): la figura cellulare finale della serie di trasformazioni a cui va incontro [...] conferiscono a una stessa classe identiche caratteristiche fisico-chimiche (consentendo per es. il passaggio della molecola di attivazione della via complementare, con l’innesco di reazioni collaterali assai gravi, tali da poter costituire un rischio ...
Leggi Tutto
Mancanza di simmetria in una struttura meccanica, chimica o biologica, dovuta a una differenziazione intervenuta nelle cause di formazione o di crescita.
Chimica
Sintesi asimmetriche Reazioni che a partire [...] ’altro. Nella fig. vengono illustrate le caratteristiche steriche di una reazione di idrogenazione di un chetone. L’attacco dai due lati del ha aperto ampie prospettive nel settore delle sintesi chimiche.
Le sintesi asimmetriche hanno avuto un grande ...
Leggi Tutto
TUMORE (XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030)
Paolo BUFFA
Pietro VALDONI
Il problema dei t. dal punto di vista medico-sanitario è ulteriormente aumentato di complessità poiché sono emersi fondati motivi [...] empirici consistono nel provare ogni sorta di farmaci e di sostanze chimiche sui t. animali spontanei, provocati e da trapianto, e sono verso varî t. animali e agisce bloccando delle reazioni sintetiche essenziali. L'aminopterina e l'ametopterina sono ...
Leggi Tutto
Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] non appare strettamente correlata con le caratteristiche fisico-chimiche di tali molecole, che più spesso sono per la via classica, di passare la barriera placentare e di dare reazioni di precipitazione con l'antigene, e che, per questa ragione, è ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] specializzata nella generazione e nell'invio di segnali elettrici, nella sintesi e nella secrezione di sostanze chimiche, e nelle reazioni alle sostanze prodotte dal neurone stesso o da altri neuroni. L'attività individuale dei neuroni cerebrali ...
Leggi Tutto
PSICOFARMACOLOGIA
Eugenio Paroli
. Una fervida attività sperimentale, condotta secondo molteplici indirizzi di ricerca, e particolari osservazioni cliniche hanno sempre più incrementato quell'interesse [...] relativi alla possibilità di modulare o inibire mediante sostanze chimiche la trasmissione intersinaptica. Nell'ambito di queste ricerche che, entro certi limiti di dose, i tempi di reazione e le capacità manuali sono migliorati, in soggetti ansiosi, ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] dalla precisa associazione temporale fra depolarizzazione e formazione del legame chimico darebbe inizio a una serie di eventi, in parte del mondo esterno e a innescare le reazioni comportamentali corrispondenti. Ciascun atto percettivo avrebbe il ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] Sia le unità AMH che CMH rispondono anche agli algogeni chimici, comportandosi come polimodali. Le unità AMH mediano sensazioni di un'attivazione diffusa reticolare e corticale, sia reazioni emotive e vegetative attraverso l'attivazione del talamo ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] nanotecnologie, con la creazione di composti formati da sostanze chimiche e biologiche, veri e propri 'virus artificiali' dotati o un'infiammazione eccessive. Nel caso di un paziente la reazione è stata così intensa da essere fatale, un evento che ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Silvia Gregory
L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] molecolari, nel sistema di campi che di fatto sembrano assicurare lo sviluppo della struttura ancor prima di qualsiasi reazionechimica conosciuta" (Burr 1972, p. 174). L'esistenza e il funzionamento della forza vitale sono ancora oggetto di ricerca ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....