La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] ) consiste nell'assoggettare il gas di sintesi a una reazione, detta 'reazione di Fischer-Tropsch' nella quale esso viene fatto fluire . Nei suoi elementi essenziali la teoria dei reattori nucleari ha un pedigree ragguardevole, poiché è stata tenuta ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] . Pur nell’estrema diversità delle situazioni, la reazione di Washington alle cosiddette Primavere arabe pare dettata da A Ginevra ha visto la luce un complesso accordo anti-armi nucleari che in sei mesi di tempo dovrebbe disegnare un’intesa globale ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] di tipo diverso rispetto a quelli in grado di produrre le reazioni cercate, e in questo starebbe la spiegazione del minor numero dei neutrini e degli antineutrini prodotti da alcune centrali nucleari giapponesi e coreane e lo si confronta con il ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] L. Banks e O. C. Bailey hanno descritto nel 1964 una nuova reazione delle olefine: il ‛disproporzionamento' agli omologhi superiore e inferiore. Per es.: utilizzazione dell'energia di scarto delle centrali nucleari.
Lo sviluppo di sorgenti di energia ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] fu il primo acceleratore con il quale furono rilevate reazioni di annichilazione.
Negli anni successivi in diverse parti il quark top, che completa il panorama dei costituenti nucleari. Vogliamo ancora menzionare due anelli di collisione unici nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] Russia bolscevica esce dal primo conflitto mondiale ma la reazione delle forze escluse dal potere e delle potenze straniere 1963 il trattato per la messa al bando degli esperimenti nucleari nell’atmosfera.
Nell’ottobre del 1964, mentre Chruscev è ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine femtochimica, derivato dalla fusione di femtosecondo (10−15 s) e chimica, è stato coniato, negli ultimi venti anni del XX sec., dal gruppo di ricerca diretto [...] GW=109 W), cioè alla potenza di molte grandi centrali nucleari messe insieme. Se, poi, gli impulsi vengo-no focalizzati forte, per attaccarsi all'atomo di azoto o di ossigeno. Tale reazione è tanto più rapida se il protone si trova già in prossimità ...
Leggi Tutto
Trapianto di midollo
Bruno Rotoli
Negli ultimi anni, l'uso terapeutico di cellule staminali ha attratto grande attenzione da parte della comunità scientifica nonché suscitato numerose speranze. Queste [...] in soggetti esposti a radiazioni per incidenti in centrali nucleari, risultarono infruttuosi, perché si tentavano trapianti allogenici identico. L'identità HLA assicura l'assenza di violente reazioni di rigetto o di rigetto inverso, ma non garantisce ...
Leggi Tutto
Biosfera. Aspetti genomici dell'oceanografia microbica
Edward F. DeLong
David M. Karl
Gli ecosistemi marini sono complessi e dinamici. La conoscenza dei meccanismi della suscettibilità degli ecosistemi [...] sull'rRNA che utilizzavano la (allora) nuova tecnica di reazione a catena della polimerasi (PCR) svelarono l'ampia distribuzione coevoluzione e lo scambio genetico tra genomi nucleari e cloroplasti testimoniano eventi che hanno alterato ...
Leggi Tutto
RNA. Apparati per la maturazione dell'RNA
John Abelson
Chang Hee Kim
La maggior parte dei geni degli eucarioti è interrotta da sequenze che non codificano alcuna sequenza amminoacidica. Dopo essere [...] grossa particella ribonucleoproteica chiamata 'spliceosoma'. Cinque piccoli RNA nucleari (snRNA), insieme a molte proteine, si assemblano principî importanti: lo splicing del pre-mRNA è una reazione catalizzata dall'RNA e i due processi, in termini ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
neutrone
neutróne s. m. [der. di neutro, col suff. -one nel sign. 2]. – In fisica, particella elettricamente neutra, di spin 1/2 e massa di poco superiore a quella del protone, insieme al quale è elemento costitutivo dei nuclei atomici; può...