mastocita
Cellula del sistema immunitario che riveste un ruolo centrale nella reazione allergica. Il suo nome significa ‘cellula nutritiva’, dal tedesco Mastzellen, e fu coniato da Paul Ehrlich nel 1878. [...] GM-CSF stimolano la crescita, la differenziazione, la sopravvivenza e la migrazione di un’altra classe cellulare coinvolta nelle reazioni allergiche, i granulociti eosinofili. A loro volta, IL-3 e IL-4 inducono la proliferazione e la differenziazione ...
Leggi Tutto
ATP
Composto chimico che fornisce alla cellula l’energia necessaria per svolgere qualsiasi tipo di lavoro biologico. L’ATP è una molecola costituita da adenosina e da tre gruppi fosfato. L’adenosina [...] è quindi funzionalmente collegata, ossia accoppiata, alla necessità di risintesi dell’ATP e le reazioni implicate in questo processo vengono dette reazioni accoppiate. Ogni conversione di energia potenziale è accompagnata da qualche perdita e, nel ...
Leggi Tutto
In chimica e in biochimica, le molecole costituite da un rilevante numero di atomi e il cui peso molecolare è uguale o superiore a 5000. Sono costituite da molte unità più piccole legate tra loro tramite [...] . naturali di grande importanza biologica; il termine polimero, invece, viene usato preferenzialmente per indicare i prodotti delle reazioni di sintesi (polimerizzazioni) o, comunque, quelle m. in cui vi è una stretta regolarità nella successione dei ...
Leggi Tutto
Microbiologo e biochimico (Declaran, Minnesota, 1907 - Cleveland 1991). Si laureò alla Iowa State University (1935), dove fece poi parte del dipartimento di batteriologia (1936-43). Prof. aggregato nel [...] W. e Werkman. Sempre con il carbonio marcato poté stabilire l'esattezza di alcuni punti del ciclo di Krebs e dimostrare che le reazioni che avvengono in vitro hanno luogo anche in vivo, cosa che, fino ad allora, era stata contestata da molti. W. ha ...
Leggi Tutto
autotrofo
Stefania Azzolini
Organismo che non ha bisogno di molecole organiche provenienti da fonti esterne né per ricavarne energia né da utilizzare come materiale da costruzione. Esso è in grado di [...] il Sole. Al secondo gruppo, appartengono, invece, certi gruppi di batteri i quali catturano l’energia liberata da reazioni inorganiche specifiche per attivare i propri processi vitali, tra cui la sintesi delle molecole organiche necessarie. Agli ...
Leggi Tutto
Altro nome della vitamina B6, detta anche adermina e in passato piridossina (2-metil-3-ossi-4,5-diossimetilpiridina). Abbonda nel lievito e nella pula di riso insieme con i suoi derivati piridossale, piridossammina [...] alimentare. Il p. nelle sue forme fosforilate (piridossalfosfato) costituisce il coenzima utilizzato in numerose reazioni enzimatiche del metabolismo degli amminoacidi (transamminazione, decarbossilazione ecc.). Nell’uomo, la somministrazione di p ...
Leggi Tutto
ciclo dell’urea
Anna Atlante
Ciclo metabolico nel quale si ha la conversione dell’ammoniaca in urea, un composto non tossico che viene trasportato attraverso il sangue ai reni per l’escrezione urinaria. [...] di enzimi localizzati nei mitocondri (carbamilfosfato sintetasi, ornitina transcarbamilasi e glutammato deidrogenasi) e nel citoplasma.
La reazione netta di sintesi dell’urea è: NH4+ + HCO3− + aspartato + 3ATP→urea + fumarato + 2ADP + AMP + 2Pi + Ppi ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] particolare, vale a dire in un contesto ben connotato e quindi facilmente riconoscibile: in seguito, questo stesso ambiente susciterà reazioni di paura anche in assenza di punizioni o stimoli ansiogeni, in quanto l'animale ha associato la punizione a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare
William C. Summers
La biologia cellulare
La biologia cellulare è una disciplina scientifica nuova che ha però [...] delineata. Era stato dimostrato che tutte le cellule contenevano un corpo più piccolo, il nucleo e, grazie alle diverse reazioni alla colorazione, che il protoplasma del nucleo era differente da quello del resto della cellula. Nel 1880, Eduard Adolf ...
Leggi Tutto
Pulci
Giuseppe M. Carpaneto
Vampiri saltatori
L’ordine dei Sifonatteri comprende circa 2.300 specie di piccoli Insetti ematofagi, cioè che si nutrono di sangue. Le pulci, per svolgere questo mestiere, [...] (95% delle specie) e Uccelli (5%). È un’esistenza difficile e pericolosa, in cui debbono guardarsi dalle reazioni difensive dell’ospite, quando questo si gratta molestato dall’inevitabile prurito che segue alle punture. Eppure, questi animaletti ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...