(App. II, I, p. 702; III, I, p. 441; IV, I, p. 535)
Il giudizio sulla legittimità costituzionale delle leggi, ovvero quella che, con più comprensiva espressione, viene definita la giustizia costituzionale, [...] nn. 266 e 501, 1988).
Nel complesso l'andamento di questo attivismo del giudice di costituzionalità non ha destato pesanti reazioni negative in sede parlamentare. In questi ultimi anni non si sono udite censure così severe come quelle espresse per l ...
Leggi Tutto
PROVINCIA (XXVIII, p. 410)
Pietro BODDA
Diritto pubblico italiano (p. 415). - Dopo l'emanazione del testo unico della legge comunale provinciale, r. decr. 3 marzo 1934, n. 383, la provincia non ha subìto [...] esaminato dall'Assemblea costituente, non si faceva parola della provincia, quale ente autarchico. Invece per le reazioni delle varie località provinciali, gelose della loro autonomia e timorose che la regione importasse un'accentramento di ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] di legge e avendo fatto richiesta di iscrizione all’ordine degli avvocati – suscitò un vespaio di tensioni e di reazioni destinate a investire non solo gli ambienti giuridici, ma il Parlamento e l’intera opinione pubblica, e a concludersi con ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] , in termini sia materiali sia simbolico-psicologici. Ma se il terrore dovesse diffondersi nella popolazione statunitense, reazioni securitarie potrebbero minare il carattere democratico e aperto della vita associata in America. Per evitare questa ...
Leggi Tutto
MERENDA, Antonio
Margherita Palumbo
MERENDA, Antonio. – Nacque a Forlì il 1° ott. 1578 da Ludovico e da Clelia Dall’Aste, entrambi di antiche e nobili famiglie forlivesi.
Dopo aver studiato retorica [...] in uso nel mercato dei cambi in netto contrasto con chi legittimava il commercio del denaro. L’opera suscitò vivaci reazioni, dando origine a uno scambio polemico con il genovese Giovanni Domenico Peri, che nel 1651 inserì nel trattato I frutti ...
Leggi Tutto
Il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto, sia con significato più ampio e generico, come inizio dell’esistenza.
Antropologia
Le forme dell’organizzazione [...] solo per ogni coppia») tesa a raggiungere l’obiettivo della crescita zero della popolazione.
Fortissime sono state le reazioni a questa impostazione. Tra gli antimaltusiani moderni, alcuni negano la validità dell’ipotesi di divergenza delle tendenze ...
Leggi Tutto
Biologia
Sintesi enzimatica di RNA su uno stampo di DNA. Nelle cellule di tutti gli organismi viventi, la t. dell’RNA è una tappa obbligatoria per la sintesi delle proteine e consiste in una reazione di [...] che costituiscono l’RNA sono legati l’uno all’altro per formare un filamento polinucleotidico complementare al DNA.
Caratteri generali
La reazione di t. necessita di ioni magnesio o manganese, dei 4 nucleosidi del;l’RNA in forma trifosfata (ATP, GTP ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] dei tempi di esecuzione" è perciò altrettanto importante quanto il programma delle opere. Giacché accade, di solito, che le reazioni conseguenti ad un'opera, pur prevista nel piano, ma che sia invece realizzata fuori del programma dei tempi, sono ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] evitare che un negoziato per il disarmo si traducesse, come altre volte in passato, in una corsa agli armamenti.
La reazione del governo sovietico fu diversa. In una prima fase, come abbiamo detto sopra, esso accettò di riprendere i negoziati di ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] come la Corte costituzionale abbia interpretato l’oggetto di tutela della norma in esame, suscitando peraltro, numerose reazioni da parte della dottrina.
Il Giudice delle Leggi, più volte chiamato a decidere sulla legittimità costituzionale dell ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...