INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Carlo Francesco CERRUTI
Il termine è usato per indicare la presenza nell'aria di sostanze, allo stato di gas, vapori, nebbie o pulviscoli, che possano riuscire nocive o moleste [...] potenziata dalla contemporanea presenza nell'atmosfera di due o più di essi. Accertata è anche la possibilità che per reazioni tra gli inquinanti e i normali costituenti dell'aria, facilitate dalla radiazione solare e dalla presenza di pulviscoli ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] nel luglio del 1996. Le competenti commissioni del Parlamento hanno proceduto all'esame della proposta, che ha suscitato reazioni di diverso segno: positiva è stata l'opinione della commissione affari legali; qualche perplessità è stata manifestata ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] il sistema deputato alla difesa dalle aggressioni esterne, esponendo però l’individuo ai rischi di una ridotta capacità di reazione alle infezioni o addirittura ai tumori. Tutto ciò può essere riportato sul piano della psiche.
Come l’organismo è ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] determina necessariamente un dato carattere, o non ne determina la sua espressione più intensa. Esso stabilisce una ‛norma di reazione' ai fattori esterni, per cui l'espressione del carattere controllato da quel gene è il risultato di un'interazione ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] a tre livelli: a livello di definizione, a livello di classificazione e a livello di effetti; perciò studiare la reazione sociale equivale ad affrontare e risolvere i tre problemi seguenti.Il problema della definizione: perché e come, in primo luogo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] del clinico parigino François-Joseph-Victor Broussais (1772-1838), che interpretava la maggior parte delle malattie come reazioni a una gastroenterite primaria (infiammazione dello stomaco e degli intestini) e le curava dunque per mezzo di pappe ...
Leggi Tutto
Leonardo da Vinci
Flaminia Giorgi Rossi
Un genio multiforme
Pittore, scultore, architetto, ingegnere e scienziato, Leonardo sperimenta soluzioni innovative nei campi dell’arte e della scienza. Nelle [...] , che alludono al proprio sacrificio. «Uno di voi mi tradirà», sembra stia dicendo. Da questa frase scaturiscono le differenti reazioni degli apostoli con i loro gesti concitati, come per esempio quello di Tommaso, a destra di Cristo, che esprime la ...
Leggi Tutto
PANIZZA, Bartolomeo
Maria Carla Garbarino
PANIZZA, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1785 in una famiglia di modeste condizioni, da Bernardino, medico, e da Adriana Scola.
Si laureò in chirurgia [...] (Pavia 1830), dedicate all’anatomia umana e comparata, che gli valsero un premio dall’Accademia di Francia.
Reazioni molto positive suscitò il lavoro Sopra il sistema linfatico dei rettili. Ricerche zootomiche (Pavia 1833) in cui descrisse ...
Leggi Tutto
Biopsia
Gaetano Thiene
Marialuisa Valente
Il significato letterale di biopsia (dal greco béoq, "vita", e çyiq, "vista") è osservazione di frammenti di organo o tessuto prelevati da un essere vivente. [...] la complementarità delle due catene del DNA per realizzare ibridi con sonde marcate che permettono la visualizzazione della reazione e quindi rilevano la presenza di particolari DNA.È importante tenere presente che le inclusioni in paraffina dei ...
Leggi Tutto
Sonnambulismo
Mauro Mancia
Il sonnambulismo (dal francese somnambulisme, derivato di somnambule, composto del latino somnus, "sonno", e ambulare, "camminare", sul modello di funambulus) è un'attività [...] si sveglia improvvisamente, si siede sul letto, è agitato, confuso, impaurito, sembra inconsolabile e presenta reazioni neurovegetative (midriasi, sudorazione profusa, piloerezione, tachipnea, tachicarchia; Mancia-Smirne 1985). L'episodio si risolve ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...