Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] , vescovo di Siracusa91. In essa l’imperatore ricostruisce i precedenti del conflitto, ricorda la sinodo romana del 312 e la reazione di Donato per il fatto che «senza che sia stato prima esaminato con precisione tutto ciò che si doveva ricercare ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] sua morte, avvenuta il 10 febbraio 1939. Come osserva Miccoli "nulla si può dire, allo stato attuale della documentazione, delle eventuali reazioni di Pio XI alla lettura del testo (né d'altra parte si sa con certezza quale o quali versioni gli siano ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] , ma le tasse aumentarono a un ritmo tre o quattro volte superiore rispetto a quello del reddito nazionale. La reazione nel complesso positiva dei cittadini fu senza dubbio favorita da un'amministrazione sempre più efficiente e professionale che non ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] ". Lo "strappo" raggiungeva così la sua massima latitudine ideologica. Sul terreno più strettamente politico, tenendo conto anche delle reazioni interne di una parte cospicua del suo partito, egli seguiva una linea di politica estera più marcatamente ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] Cartagine e la loro conseguente richiesta a Costantino di risolvere lo scontro che minacciava la Chiesa del Nordafrica. La reazione dell’imperatore si articolò in tre fasi distinte, sulla base delle ripetute richieste dei seguaci di Donato affinché ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] : nuove prospettive su un antico tema, in Cristianesimo nella Storia, 31 (2009), pp. 255-276; Id., Legislazione imperiale e reazione pagana: i limiti del conflitto, in Pagans and Christians, cit., pp. 467-491, in dissenso soprattutto con la posizione ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] tempi lunghi di costruzione vietano infatti di stabilire un legame diretto tra pericolo e decisione. Inoltre non vi sono reazioni di questo tenore per altri centri a proposito di una presunta minaccia austro-ungarica avvertita quando Mezzacapo non è ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] tempo addebitò il movimento consiliare, oltre che alla propaganda comunista, all'infelicissimo esito della guerra e alla reazione del popolo contro le antiche classi dominanti, chiamò in causa le responsabilità delle potenze vincitrici nei confronti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] e nel lungo periodo delle guerre di religione una propria autonomia e spontaneità, e non già solo il carattere di una reazione all’iniziativa protestante.
Senza entrare qui nel merito di tale questione, non si può, tuttavia, fare a meno di notare che ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...