Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] fatti che lo abitano nel presente e che lo hanno abitato nel passato. Sul piano del concreto operare nel presente, la reazione al venir meno del mercato dello spettacolo è stata (ed è) quella di creare un mercato sostitutivo rispetto a quello della ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] del suono) romantica, con le meno oscure ma più controverse propaggini del descrittivismo musicale, hanno suscitato le penetranti reazioni di E. Hanslick, che a tutt'oggi costituiscono (cfr. per es. Nattiez 1986) una lettura piena di suggestive ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] nella storiografia francese dov'è nata, a una riflessione critica sulla sua natura e il suo uso sotto l'impulso delle reazioni metodologiche e del vario impiego di essa da parte degli storici francesi e stranieri.
Così A. Boureau, in un articolo ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] in questa la creatività e la libertà che è del Tutto (‟del Tutto ossia degli individui bensì, ma nella reciprocità delle reazioni tra loro onde compongono il Tutto, e non degli individui astratti e della illusione in ciascuno di fare quel che è ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Massimo Spada, che rimarrà in carica sino al 1983. Il cerchio era chiuso con qualche strascico polemico dovuto alle reazioni di Francesco Mauro che accusava
«gli amici della Democrazia cristiana ai quali sarà tuttavia bene far presente, nei modi ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] per l’uomo, che s’è trovato solo nel deserto quasi un invito anche a me a dire siamo soli»121.
Davvero la reazione di Milani era espressiva di come il dossettismo fosse stato percepito e accolto anche come un dinamismo che poteva favorire, agli occhi ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] cristiano di quello altrui», asseriva il porporato reggiano, «comporta infatti un giudizio che semmai compete alla Chiesa»131.
La reazione di Ruini è emblematica – più che di spregiudicatezza o cinismo – di un elemento che si è sempre più consolidato ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] lo Stato e i suoi sudditi sono stati regolati da quella che Carl J. Friedrich ha chiamato la "legge delle reazioni previste". Così la violenza di massa è stata sostituita dalla violenza esemplare. Le punizioni erano spietate proprio in quanto avevano ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] i sogni di emancipazione della classe operaia, ‟in un'epoca di febbrile attività industriale, di abbrutimento morale e di reazione politica" (v. Korsch, 1923; tr. it., p. 54), che Marx ha descritto nell'Indirizzo inaugurale del 1864. (Questo secondo ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] venendo impiegato in accezioni troppo vaste o troppo ristrette, a volte tra loro contraddittorie": v. Vovelle, 1988), ma con reazioni di tipo diverso: una più arcaicamente 'dialettica', che ha tentato di recuperare l'idea di un rapporto di 'influenza ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...