Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] i Druidi e per il mondo medievale lo avvicinò al movimento romantico che in quegli anni si andava manifestando come reazione conservatrice al Classicismo e all'Illuminismo. Eseguì anch'egli scavi e ricerche sul terreno e pubblicò Itinerarium curiosum ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] e al modo di nutrirsi, per poi trattare della migrazione, della riproduzione, della morfologia, del piumaggio, del volo, delle reazioni di difesa e della muta. Ciascun tema è affrontato da un punto di vista generale e illustrato con casi particolari ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] lingua del).
Ma la forte spinta all’innovazione (per la prima volta anche da fuori della letteratura) accentua reazioni linguisticamente nazionaliste e populiste, come quelle del ➔ classicismo e poi del cosiddetto ➔ purismo, a lungo stella polare di ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] Uniti durante gli anni settanta, rappresentano probabilmente una fase di un ciclo più generale: è presumibile cioè che questa reazione provochi a sua volta una controreazione quando gli umori attuali si saranno esauriti.
Anche se si tratta di un ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] all'attributo della misurabilità in senso cardinale dell'utilità, è egualmente possibile arrivare a conoscere l'entità delle reazioni del consumatore a variazioni dei prezzi dei beni e/o del suo reddito. (V. Decisioni, teoria delle).
Sviluppi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] riguardava i prodotti della terra, essa consentiva di ripartirli solamente in base alle forme, alla consistenza e alle loro reazioni all'acqua e al fuoco. L'applicazione del primo criterio aveva già portato Niels Steensen (Stenone, 1638-1686) a ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] natura/cultura, opponga in modo ormai tradizionale e obsoleto società premoderne a società moderne: le possibilità di reazione nei confronti del compito antropo-poietico paiono infatti distribuirsi in una maniera che non tiene conto della distinzione ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] , devono anche avere una politica credibile da tutti, in grado di finanziare e ridurre gradualmente tale deficit".
Le reazioni ai cambiamenti di valore di valute come il dollaro si possono osservare nelle agenzie internazionali e nelle scelte dei ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] ogni mansione di rilievo - costituì inevitabilmente per queste popolazioni un'esperienza traumatica. Le loro reazioni furono estremamente diverse. Alcune comunità coloniali rimasero moralmente indenni, sostenute spesso da salde tradizioni culturali ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] lettera alla principessa Dashkoff, analizzando la situazione politica della Francia, escludeva la possibilità dello statu quo: o una reazione violenta dell'oppressione o una rivoluzione della libertà. ‟Una volta che gli uomini hanno osato dare, in un ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...