CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] , che era stato ispirato da un affresco di Ercolano con baccante abbracciata da un fauno, ed eseguito in un momento di reazione ad alcune critiche circa una certa freddezza del Teseo, era invece già terminato nel 1787: il C. finirà il gruppo marmoreo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] della formula da lui preparata sul primato e sull'autorità dei concili nell'interpretazione delle Scritture.
Se le reazioni romane furono inequivocabilmente durissime, è difficile nel complesso degli appunti che venivano mossi per le vie ufficiali al ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] punto più basso è proprio questa realtà non métamorphosée, questo réel brut che è la materia. Da ciò la reazione di Mathieu il quale, influenzato dall'esattezza del gesto pittorico della tradizione orientale, su una tela liberata del materismo tenta ...
Leggi Tutto
Anacoreta
C. Lapostolle
L'a. è 'colui che si pone fisicamente lontano dal mondo' (il verbo gr. ἀναχωϱεῖν significa 'starsene appartati'); il termine corrisponde a quello di 'eremita', più frequente [...] aspirazioni degli a. e di condannare decisamente chi credeva di potersi adattare senza regola alla vita solitaria.
Nelle reazioni al monachesimo ufficiale, che si moltiplicarono a partire dal sec. 11°, l'anacoretismo occupò un posto molto importante ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio. – Nacque a Milano il 16 aprile 1813, primogenito di Pietro, ingegnere-architetto, e da Caterina Gaspardini [...] , Milano 1863).
La sua proposta contese fino all’ultimo la vittoria alla soluzione elaborata da Giuseppe Mengoni, suscitando reazioni contrastanti, tra chi lodava il ricorso a «quello stile così vago ed elegante che distingue le gloriose epoche del ...
Leggi Tutto
CARBONE, Dario
Gian Franco Spagnesi
Figlio di Angelo e di Anna Pomata, nacque a Livorno nel 1857 (0 1858); nel 1882 si trasferì a Genova. Fu attivo come architetto a Genova e a Roma nel ventennio a [...] del paesaggio e dell'ambiente naturale esistenti.
Non è dato sapere a che fosse rivolto il progetto, quale tipo di reazioni ebbe a provocare, o se si trattò soltanto di una esercitazione accademica: comunque, una volta di più, l'idea di ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] dei tempi di esecuzione" è perciò altrettanto importante quanto il programma delle opere. Giacché accade, di solito, che le reazioni conseguenti ad un'opera, pur prevista nel piano, ma che sia invece realizzata fuori del programma dei tempi, sono ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] ) - se riecheggiano accenti ionici, sono espressione di un'arte indigena che si va differenziando, nelle forme e nelle reazioni stilistiche, da regione a regione.
Una larga serie di bronzetti, in gran parte votivi, ritrovati sporadicamente in città ...
Leggi Tutto
LYCIA et PAMPHYLIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome si designò ufficialmente, a partire da Vespasiano, una provincia romana di nuova istituzione, comprendente le due regioni nominate e [...] una diffusione assai precoce, anche in seguito alla predicazione paolina, ma incontrò poi decise resistenze e tenaci reazioni al suo definito stabilimento, da parte delle organizzazioni sacre federali e delle comunità dell'interno viventi dell ...
Leggi Tutto
BELLUZZI, Odone
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna, da umile famiglia, il 1° febbr. 1892. Nel 1921 si laureò a Bologna in ingegneria civile. Dopo aver brevemente lavorato presso il Gabinetto di scienza dei [...] , ibid., pp. 14-17; Il calcolo dei serbatoi tipo Intze, ibid., 4, pp. 155-160; Le linee di influenza delle reazioni del vincolo. Conclusioni, ibid., pp. 161-169.
All'ultimo periodo della vita del B. appartiene, infine, una serie di lavori sulle ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...