AGRESTINI, Angelo
Paolo Spinedi
Nato a Spoleto il 22 sett. 1859, si laureò a Roma in scienze naturali nel 1880, in chimica nel 1882. Insegnò, come incaricato, chimica generale e chimica farmaceutica [...] di Vallezangona, Urbino 1890; Analisi chimica delle acque Rusine e Fondinga di Monte Boagine, Milano 1897; Di alcune reazioni date dall'allossana e dalla allossantina, Milano 1902; Sulla composizione dei vini del territorio di Urbino, Modena 1908 ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Federico
Gian Piero Marchese
Nacque a Corio Canavese (Torino) il 19 giugno 1880 da Giovanni (futuro presidente del Consiglio) e da Rosa Sobrero, la nipote del chimico Ascanio Sobrero, inventore [...] fondamentali dell'energetica chimica tramite studi volti a spiegare e a prevedere lo spostamento degli equilibri di reazioni chimiche sotto l'influenza di vari fattori, quali le concentrazioni, la temperatura, la pressione.
Le prime pubblicazioni ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (Ishpeming, Michigan, 1912 - Lafayette, California, 1999), prof. di chimica nell'univ. di California (1945, Berkeley); dal 1946 al 1950 e dal 1961 al 1971 fu presidente della commissione [...] la chimica. Importanti furono anche i suoi studî sugli isotopi radioattivi, sui prodotti di fissione dell'uranio, sulle reazioni nucleari ottenute con acceleratori. Tra le sue opere si ricordano: Science and liberal education in the space age (1950 ...
Leggi Tutto
Teologo evangelico (Triebsees, Pomerania, 1714 - Berlino 1804). Predicatore, dal 1749 parroco di Lassahn, poi di Barth (presso di lui studiò teologia J. K. Lavater, l'amico e corrispondente di Goethe). [...] und deren Beförderung (1772), in cui il punto di vista religioso si risolveva integralmente in quello moralistico, provocò aspre reazioni contro l'autore e l'avversione di Herder. S. dovette ritirarsi dall'ufficio di predicatore ma rimase consigliere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giordano Bruno
Michele Ciliberto
In seguito alla morte sul rogo, sull’opera di Giordano Bruno si è accumulata la densa polvere di una fortuna, e di un mito, che ha stravolto per un lungo periodo tratti [...] integralmente, e in italiano, a Londra proprio negli stessi anni in cui Bruno scrive e pubblica lo Spaccio, provocando le durissime reazioni dei «dottori» di Oxford. Se Bruno era stato costretto a lasciare Oxford con un’accusa di plagio, anche se per ...
Leggi Tutto
CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] dello Ch., aveva assunto un certo tono di volgare delazione a scopo di ricatto che aveva suscitato in città violente reazioni.
Nel luglio del '70 era dunque a Milano dove, sempre attraverso il Cavallotti, prese a frequentare il tempestoso ambiente ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Mario
Maria Chiara Bossi
Nato a Torino il 7 luglio 1876 da Eugenio e da Adelina Battilana, vi conseguì nel luglio 1901 la laurea in medicina e chirurgia. Il mese successivo si sposò, e nell'autunno [...] epoca alessandrina: il suo lavoro La critica medica nella storia. Alessandro Magno (Torino 1932), tentativo di valutare le reazioni del temperamento individuale alla luce delle moderne leggi della biologia, per lo stile erudito e brillante ottenne un ...
Leggi Tutto
Colpa
Lucio Pinkus
Per colpa si intende ogni azione od omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa. In ambito [...] lo sguardo 'altrui' che, potendo appunto cogliere e decifrare il linguaggio del corpo, diviene poi una metafora delle reazioni di autoaccusa di cui abbiamo parlato.
Bibliografia
b. callieri, Il senso di colpa. Aspetti di psicopatologia antropologica ...
Leggi Tutto
GUGINO, Eduardo
Pietro Nastasi
Nacque a Vallelunga (Caltanissetta) il 15 giugno 1895, da Gaetano e da Vincenza Sinatra, proprietari terrieri. Nonostante una invalidante poliomielite infantile, riuscì [...] , P.E. Daniele, B.J.N. Pfeiffer e dello stesso Maggi, il G. riesce anche in questo caso a esprimere le reazioni in funzione dell'atto istantaneo di moto.
Merito indiscutibile del G. è quello di essersi prodigato con tutti i mezzi alla rinascita del ...
Leggi Tutto
BAROCCI, Baroccino (Bocino)
**
Eretico senese degli inizi del sec. XIV, appartenne a una di quelle famiglie dell'oligarchia popolare e mercantile, che deteneva il potere in Siena dal 1287 propugnando [...] del Comune, dietro invito e sotto la presidenza dei Nove, il B. espose la sua dottrina, che provocò le vivaci reazioni "di quegli venerabili dottori, e, quai erano venuti da Bolognia" : costoro infatti la giudicarono apertamente "fuore de, l'ordine ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...