FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] sua fama sul territorio nazionale, dove fu conosciuta la sua prosa vivace e la sua critica sprezzante. Di fronte alle reazioni della Sinistra anche a quell'evento, il F. smorzò molte delle sue spinte progressiste e si orientò politicamente - allora ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] consenso della DC (Discorsi di un inverno, 1982). Benché nei giorni successivi Andreatta correggesse l'affermazione, le dure reazioni del PSI non si fecero attendere, a tal punto da mettere a rischio la sopravvivenza stessa del governo Spadolini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Mario Toscano
Francesco Perfetti
Come storico, Mario Toscano ha fornito un contributo fortemente innovativo, anche sul piano della metodologia storiografica, agli studi sulle relazioni internazionali [...] suo viaggio in Italia nel 1938, fino alla elaborazione del testo definitivo e alla firma del Patto d’acciaio nonché alle immediate reazioni di Londra e di Parigi. Nel lavoro egli sottolineò l’impopolarità del patto e mise bene in luce gli equivoci e ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Paolo
Federico Di trocchio
Nacque a Livorno il 17 ag. 1878 da Giacomo e da Matilde Coriat. Compi gli studi di medicina e scienze naturali parte a Firenze con G. Fano, parte a Napoli con F. [...] ., pp. 392-397; Ricerche osmotiche sulla Limnacea stagnalis, ibid., pp. 440-448; Osmosi ed assorbimento nelle reazioni a soluzioni anisotoniche [Protozoi e Limnacea stagnalis], ibid., pp. 495-499). Irisultati più significativi furono ottenuti nelle ...
Leggi Tutto
BELTRAMINI, Francesco
Roberto Zapperi
Nato a Colle Val d'Elsa nel 1522, si addottorò in diritto civile e canonico, e, assunti gli ordini minori, entrò in prelatura.
In gioventù fu in Francia al servizio [...] aveva saputo in precedenza della nomina e si era affrettato a comunicare a Tolomeo Gallio, cardinale di Como, le prime reazioni della corte francese tutt'altro che favorevoli al B., del quale si ricordarono subito i passati trascorsi in Francia. A ...
Leggi Tutto
FANO, Giorgio
Franco Laicini
Nacque a Trieste il 21 apr. 1885. Il padre Guglielmo, ebreo appartenente alla media borghesia e medico otorinolaringoiatra molto noto a Trieste, assicurava alla famiglia [...] diffondendo l'interesse per la psicanalisi ad opera di Edoardo Weiss, discepolo di Freud, e ciò non mancò di suscitare reazioni contrapposte. Per il F. questa scienza si fondava esclusivamente sul principio d'autorità, con il quale si può affermare ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Angelo
Gino Benzoni
Patrizio veneto, nacque il 3 ott. 1552 (1553, secondo altre indicazioni), secondogenito di Marco di Nicolò e di Bianca di Angelo Correr. Dei suoi tre fratelli, Nicolò morì [...] et assassinamenti... ordinari in simili occasioni". Di particolare delicatezza il controllo fermo, ma tale anche da non suscitare reazioni, esercitato col podestà sul clero e i laici per far rispettare le disposizioni della Serenissima in materia d ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] si sottometteva Napoli, mentre nel settembre del 1194 la flotta dei collegati imperiali era già in Messina, senza reazioni da parte normanna, forse in conseguenza di una malattia dell'ammiraglio Margarito da Brindisi. Parallelamente avanzavano anche ...
Leggi Tutto
MAPEI, Camillo
Laura Demofonti
Nacque a Nocciano, un piccolo comune presso Chieti, il 1° giugno 1809, da una famiglia di ricchi possidenti: il padre, Domenico, aveva compiuto gli studi giuridici, la [...] risposta che non è riposta (ibid. 1842).
La pubblicazione dell'Apologia, uscita senza il placet della censura, suscitò reazioni ostili soprattutto da parte della curia maltese: espulso dall'isola in base a un provvedimento del governatore inglese, il ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio Celestino
Daniela Silvestri
Nacque a Fumone (Frosinone), nel territorio degli antichi Ernici (da cui l'appellativo "Hernicus", riportato da G. Carafa e presente nei rotuli dell'università [...] scienza medica, il C., pur non giungendo mai ad elaborazioni originali, seguì tuttavia nuove teorie provocando, a volte, vivaci reazioni. Tale fu il caso della sua Epistola ad Morgagnum de lente crystallina oculi humani vera suffusionis sede, in cui ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...