Sinteticità degli atti nel giudizio amministrativo
Gennaro Ferrari
Il secondo correttivo al Codice del processo amministrativo, approvato con d.lgs. 14.9.2012, n. 160 ha modificato l’art. 26, co. 1, [...] di definizione del contenzioso.
La situazione non è mutata con l’entrata in vigore del c.p.a., suscitando reazioni negative la scelta del legislatore di non prevedere un rimedio specifico all’interno del processo, sul rilievo che essa renderebbe ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] secondogenito Leopoldo, il futuro imperatore, poi il terzogenito Ferdinando Carlo. Non contarono nulla né le previste reazioni francesi né quelle, violente quanto inoffensive, di Ercole, padre della piccola Maria Beatrice e ultimo erede maschio ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] l'eccezione costituzionalmente necessaria; la n. 219 del 1975 - che ha suscitato le più vivaci reazioni negative parlamentari - relativa all'estensione ai professori universitari del trattamento economico della dirigenza amministrativa; al n ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata la ricostruzione “necessitata” da esigenze reali indifferibili, operata in sede applicativa [...] della ragion d’essere del concorrente esterno al paradigma della “fibrillazione” associativa ha, tuttavia, formato oggetto di reazioni critiche da parte di ampi settori della dottrina, comprendenti sia i fautori che gli avversari del concorso ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] la cui responsabilità penale non è stata accertata con una sentenza di colpevolezza subisca una pena» (par. 67).
Le reazioni da parte della giurisprudenza interna non si sono fatte attendere. Primo ad occuparsi della questione è stato il Tribunale di ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] sul piano statale ove abbiano riguardo al diritto internazionale, e collocati in un quadro d’insieme. Inoltre, è rilevante la reazione di Stati, che non hanno adottato un certo comportamento (Vismara, F., Rilievi in tema di inaction e consuetudine ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] della Notitia dignitatum. Il 23 apr. 1529 inizia i suoi corsi, non senza - com'egli stesso racconta - provocare reazioni nell'uditorio per il metodo tradizionale scolastico che inattesamente pare voglia adottare. Egli torna pertanto immediatamente al ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] 1977), studente di Lotta continua; emanò disposizioni che vietarono manifestazioni e assembramenti per alcuni mesi. Non mancarono reazioni di piazza e critiche all’atteggiamento delle forze dell’ordine, che raggiunsero il culmine con la morte per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] , p. 157).
Di fronte alle questioni poste dal positivismo, che si facevano strada tra i giuristi e i politici, le reazioni di non pochi penalisti, a iniziare da Buccellati, erano ostili, nel negare alla «antropologia criminale» il carattere di «nuova ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] e quella del Senato si registrarono a Firenze nuovi disordini che impensierirono fortemente il granduca il quale, temendo reazioni negative del papa, anziché controfirmare la legge la mattina del 30 gennaio lasciò Firenze e raggiunse la famiglia ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...