I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] o dell'incidenza o dell'inclinazione trasversale dell'aeroplano dànno luogo, sui loro organi di sospensione, a reazioni utilizzate per far intervenire opportunamente sui comandi, in sostituzione del pilota, l'azione di appositi servomotori idraulici ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] , comuni), dall'altro l'adozione di misure interne di competizione fiscale con gli altri ordinamenti e le reazioni degli altri ordinamenti nazionali e sovranazionali nei confronti dell'ordinamento italiano.
In presenza di un sistema tributario molto ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] commentatori e i giudici si sono dovuti occupare nella opera quotidiana di interpretazione dei rapporti di lavoro.
Le reazioni degli operatori sono state diverse. Sul piano interpretativo si sono affinati gli strumenti analitici tradizionali, al fine ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] 2002, comprende il censimento dei mezzi di intervento disponibili, un programma di formazione per migliorare la capacità di reazione, la costituzione di squadre di valutazione e coordinamento, un sistema comune di comunicazione delle emergenze e un ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] ; la contrattazione, invece, è un comportamento strategico. Il comportamento strategico implica che ciascun individuo tenga conto delle reazioni degli altri nel momento in cui deve decidere quali saranno le sue mosse. Un esempio può chiarire meglio ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] normativa e che erano invece piuttosto rinvenibili nelle elaborazioni delle scienze economiche.
A questa fase si contrappone la reazione della scuola di Pavia, rappresentata dal Griziotti e dai suoi allievi, secondo cui il fenomeno finanziario va ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] ) degli organismi geneticamente modificati per l’uomo e per gli animali. Altro rischio riguarda la possibilità di causare reazioni allergiche in soggetti predisposti. Un ulteriore rischio che si paventa è quello di indurre resistenza agli antibiotici ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] con i piedi, cioè andandosene dalla società che dà risultati deludenti). Il calo delle quotazioni innesca però delle reazioni sul mercato e potrebbe ad es. suscitare una scalata ostile, attraverso la presentazione di una offerta pubblica di acquisto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] che il capitale accumulato in seguito al risparmio forzato venga economicamente distrutto in seguito al gioco di azioni e reazioni degli automatismi di mercato; in generale il nuovo capitale concorre a definire una nuova posizione di equilibrio del ...
Leggi Tutto
Clausola della nazione più favorita e clausola di salvaguardia
Il WTO e le sfide del regime commerciale multilaterale
di Paolo Guerrieri
20 giugno
A Potsdam, presso Berlino, fallisce dopo due giorni [...] del mercato, in grado di bloccare i reciproci poteri di veto. Un gioco non cooperativo, viceversa, fatto di azioni e reazioni autonome di tutti gli attori principali, non può che generare instabilità e innescare una sorta di guerra di tutti contro ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...