Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] di studiare le proprietà di sistemi allo stato liquido e di molecole o macromolecole in soluzione e simulare l’andamento di reazioni chimiche (fig. 2).
Fisica
Metodi c. e fisica
La metodologia c. è ampiamente impiegata in molte aree della fisica, sia ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] che sono quasi reliquiari profani (come fa L. Del Pezzo). Anche qui è da scorgere, nel fondo, una non immotivata reazione alla crescita abnorme delle troppe "cose" che, come diceva Giacomo Devoto (ma già lo aveva notato Gasparo Gozzi nell'Osservatore ...
Leggi Tutto
TRADUZIONE
Enrico Arcaini
Teoria della traduzione. - Nel corso dei secoli, la t. ha avuto varie definizioni che sembrano coincidere con le esigenze particolari dei tempi. Si è parlato di volta in volta [...] con atto perlocutorio (l'effetto sul destinatario) le opinioni del ricevente, attraverso strumenti retorici (discorsi politici), od orientare le reazioni dell'allocutore (propaganda giornalistica, religiosa, politica), o di provocare vere e proprie ...
Leggi Tutto
Sincope (dal gr. synkopḗ, lett. «atto del tagliuzzare») in ➔ fonetica storica è il fenomeno che consiste nella scomparsa di un suono o di una ➔ sillaba all’interno di una parola (per la caduta in posizione [...] *nebla si arriva a nebbia in italiano. Al contrario, nella forma scritta, si possono ritrovare forme ipercorrette o anche reazioni e forme di resistenza al fenomeno della sincope come nel caso di tempuli per templi.
In italiano la conservazione della ...
Leggi Tutto
Antroponimo è il nome proprio di persona e antroponimia (settore dell’onomastica) è l’insieme dei nomi propri di persona (ma anche dei ➔ cognomi), come pure lo studio di questi.
Rispetto al comune termine [...] o di tutti e due i genitori –, rispetto ai nomi del repertorio disponibile: atteggiamento che spesso è condizionato dalle reazioni alla nascita del figlio» e che si differenzia in un’alternativa: scelta orientata verso il figlio (all’inglese, child ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] di un n. in un altro provocato dall’uomo fu realizzato nel 1919 da E. Rutherford, il quale osservò la reazione nucleare
[9] 42He + 147N → 178O + 11p,
cioè la trasmutazione di azoto in ossigeno operata da particelle alfa. Varie altre trasmutazioni ...
Leggi Tutto
In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi [...] funzioni del linguaggio: la funzione emotiva, incentrata sull’emittente, diretta a manifestarne sensazioni, stati d’animo, reazioni emotive; la funzione conativa, incentrata sul destinatario, diretta a imporgli un certo comportamento; la funzione ...
Leggi Tutto
Per contrastare l’interpretazione riduttiva della questione della lingua, considerata come un dibattito sulle varie denominazioni fiorentino, toscano, lingua comune o italiano, cioè equiparata a un’oziosa [...] manifestata da vari celebri intellettuali di fronte a questa legge; ma anche quella del 1999 suscitò non poche reazioni negative). Spesso si è discusso della crisi dell’italiano nella scuola, individuando un processo di decadimento comunicativo che ...
Leggi Tutto
Col termine burocratese si indicano, con accezione negativa, lo stile comunicativo e il linguaggio inutilmente complicato utilizzati da amministrazioni e istituzioni pubbliche nelle comunicazioni (prevalentemente [...] dalla lingua comune, contribuendo anche a definire i caratteri specifici (locali e regionali) delle diverse burocrazie preunitarie. Accese reazioni contro questa evoluzione si ebbero a più riprese nel corso dell’Ottocento: già nel 1803, in un sonetto ...
Leggi Tutto
Anatomia
Movimento di un’articolazione per il quale l’estremità distale di un segmento corporeo si avvicina a quella prossimale del segmento corporeo contiguo. Muscolo flessore è il muscolo che ha per [...] momento flettente nella generica sezione S si ottengono allora rispettivamente dalla somma algebrica delle forze esterne (carichi e reazioni vincolari) che precedono o che seguono la sezione, rapportate all’area di questa, e dalla somma algebrica di ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...