Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] , dell'ambiente ecc. Nell'uomo, come negli animali, l'olfatto, probabilmente più di ogni altra forma di sensibilità, evoca reazioni emotive. Il senso dell'olfatto, inoltre, è di importanza primaria per la ricerca e la scelta del cibo. I recettori ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] di questa scienza quale si manifestò nel secolo successivo, che è il nostro attuale; basti pensare alla parte dedicata alle reazioni biochimiche anche nei trattati di fisiologia dell'inizio del XX secolo, ove si parla ancora di ‟molecole di biogeno ...
Leggi Tutto
Psicomotricità
Giovanni Chiavazza
Renza Calliano Massara
Claudio de' Sperati
Il termine psicomotricità indica l'insieme delle dottrine e pratiche terapeutiche che riguardano la reciproca integrazione [...] . gli atteggiamenti corporei generalizzati od orientati, come la mimica - che costituiscono una fondamentale modalità di rapporto. Le reazioni tonico-emozionali sono infatti per Wallon i primi indicatori della vita psichica. Anche l'iniziale fusione ...
Leggi Tutto
Congelamento
Giancarlo Urbinati
In medicina si intende per congelamento l'insieme di lesioni che si determinano per effetto dell'esposizione a basse temperature in certi segmenti corporei, specialmente [...] di rigonfiamento, vacuolizzazione e alterazioni proliferative degli elementi cellulari; in un secondo tempo compaiono reazioni infiammatorie e modificazioni atrofiche della cute. Le manifestazioni cliniche variano in rapporto allo stadio evolutivo ...
Leggi Tutto
Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente [...] (alta friabilità e fragilità; basso punto di fusione). Occorre tener conto, inoltre, della notevole esotermicità delle reazioni di arrostimento. L’arrostimento viene effet;tuato quasi esclusivamente in forni Dwight-Lloyd (➔ Dwight-Lloyd, processo ...
Leggi Tutto
infertilità L’incapacità di concepire dopo un anno di rapporti non protetti con frequenza adeguata; la lunghezza di tale periodo si fonda sull’osservazione che la maggior parte delle coppie fertili riesce [...] fattori immunologici che possono essere individuati sia nel maschio sia nella femmina. Devono essere distinti vere reazioni autoimmunitarie nel sesso maschile e meccanismi di isoimmunizzazione in quello femminile, con reattività antispermatozoo. Gli ...
Leggi Tutto
L'introduzione nel linguaggio scientifico del termine bioetica si deve, agli inizi degli anni Settanta del secolo passato, a V.R. Potter (1970, 1971). Il termine ha conosciuto una larghissima fortuna, [...] , difficile da racchiudere in una definizione.
Proprio questa estensione, o indeterminatezza, dei confini della b. ha provocato reazioni, volte non soltanto a meglio precisarne lo statuto epistemologico, ma soprattutto a mettere in evidenza come la ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Silvia Gregory
L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] blenorragia e a livello cutaneo dà luogo a iperplasie di tipo condilomatoso a forma di fico; si caratterizza per una reazione ipertrofica a livello sia psichico sia fisico in risposta agli agenti patogeni. Il miasma sifilitico, o distruttivo, deve il ...
Leggi Tutto
REUMATICHE, MALATTIE (App. I, p. 966; cfr. anche reumatismo [XXIX, p. 172; App. II, 11, p. 703] e artrite [IV, p. 746])
Emanuele Djalma VITALI
Il termine reumatismo, pur essendo ancora molto usato, tende [...] anticorpi diretti contro gli antigeni streptococcici (v. streptococco, App. II, 11, p. 921, e in questa App.). A queste reazioni appartiene, tra l'altro, la determinazione del contenuto in anti-O-streptolisina, che nella maggior parte dei casi di m ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] nei gas di scarico delle automobili (con conseguente liberazione di ossigeno atomico e successiva formazione di ozono per reazione con ossigeno molecolare). Il fenomeno ha la sua massima intensità nelle ore di più forte insolazione, mentre regredisce ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...