gruppo
gruppo [Der. del germ. kruppa "più cose messe insieme"] [LSF] Ha signif. generico identico a quello nel linguaggio comune, salvo l'esteso signif. specifico nella matematica (per le locuz. non [...] atomi, detto anche radicale, che, pur non costituendo un'entità individuale, si mantiene unito e inalterato in molte reazioni chimiche (per es., il g. acetilico, o radicale acetile, il g. ossidrilico, o radicale ossidrile, ecc.); (c) raggruppamento ...
Leggi Tutto
Daniele Giglioli
Bilancio letterario italiano
Piacerebbe sempre a un cronista, chiamato ad assolvere il compito di dar conto di un’annata letteraria appena trascorsa, poter dire che si è trattato di un [...] narrativo di un romanzo come La vita accanto di Mariapia Veladiano (Einaudi), storia di una bruttezza femminile e delle reazioni (e relazioni) complicate e perverse che genera.
Non che beninteso, ci sia stato solo questo. E visto che parliamo ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] di attrito. Lo stesso fatto è ben lontano invece dall’essere verificato, in generale, dal l. elementare delle medesime reazioni, che, in assenza di attrito, può essere negativo. Il principio dei l. virtuali consente di riassumere le condizioni di ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] di studiare le proprietà di sistemi allo stato liquido e di molecole o macromolecole in soluzione e simulare l’andamento di reazioni chimiche (fig. 2).
Fisica
Metodi c. e fisica
La metodologia c. è ampiamente impiegata in molte aree della fisica, sia ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] e sta perdendo alcune delle sue connotazioni legate alla fenomenologia della cultura di massa. Ma si verificano comunque reazioni inverse da parte degli apparati produttori e distributori, talvolta spinti ad accentuare la dominanza di alcuni generi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] a partire da una ragion d'essere dinamica dei fenomeni osservabili, irriducibile a dispositivi meccanici e a modalità di reazione uniforme agli stimoli. Tuttavia, egli negava all'anima la libertà di agire senza regola sul corpo, e prevedeva precise ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] l'aumento di complessità biologica di un sistema. L'iperciclo di Eigen e Schuster è un concatenamento chiuso di cicli di reazioni in cui enzimi e acidi nucleici promuovono reciprocamente le loro sintesi (figg. 5 e 6). Dato che le molecole replicanti ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] di un vero legame chimico (adsorbimento chimico o chemiadsorbimento), caratterizzato da energia dell’ordine di quelle in gioco nelle reazioni chimiche e dalla formazione di ‘composti superficiali’.
La chimica delle s. ha un ruolo importante in molti ...
Leggi Tutto
Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al.
Generalità
Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 [...] elastico, disperse in una matrice di alluminio.
Composti
Acetato di a. Sale dell’acido acetico, Al(CH3COO)3; si ottiene per reazione, a 90 °C, di etilato di a. e anidride acetica; polvere bianca amorfa, instabile al calore, solubile in acqua, usata ...
Leggi Tutto
Antropologia
Insieme di pratiche, attività rituali, atteggiamenti, stati d’animo che caratterizzano un individuo o un gruppo sociale in seguito alla morte di una persona. L’etnologo francese R. Hertz, [...] . Mentre nello studio dell’esperienza depressiva si impone l’analogia con il l., non si può però affatto dire che la reazione depressiva si produca, dopo una situazione di l., come risposta obbligata. Nel depresso la situazione di l. è creata dal ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...