Pittore. Nacque a Urbino fra il 1550-1555; morì a Macerata nel 1604. Probabilmente allievo del Baroccio, fu molto operoso per tutte le Marche: a Urbino (Crocefissione e affreschi della chiesa del Corpus [...] , e un Battesimo di Cristo per la collegiata di S. Niccolò, opere fra le più significative della sua produzione; a Recanati, a Loreto (1592; Circoncisione di Cristo, nella basilica), ad Ancona. Di merito superiore alla fama, dimostra qualità di buon ...
Leggi Tutto
MATAS, Niccolò (Niccola, Nicola)
Monica Capalbi
– Nacque ad Ancona il 6 dic. 1798 in una famiglia ebraica di origine spagnola.
Grazie agli aiuti economici ricevuti dalla Magistratura di Ancona ebbe modo [...] 1996, ad ind.; M. Dezzi Bardeschi, Nuovi documenti e un’ipotesi su Monaldo Leopardi e il progetto del teatro di Recanati, in Ananke, XXIII (1998), pp. 80-89; F. Mariano, La crisi degli stili. Architettura eclettica nelle Marche fra Ottocento e ...
Leggi Tutto
BONO (Boni, Bona), Giovanni
Mario Natalucci
Originario di Ancona e canonico di questa cattedrale, fu eletto vescovo dal capitolo nel 1243. Non essendovi però stata unanimità di pareri, l'elezione venne [...] gli dava mandato di confermare a nome della Sede apostolica l'elezione dell'abbadessa Scolastica nel monastero di S. Maria Maddalena di Recanati. È questa l'ultima notizia che si ha su di lui: probabilmente in questo stesso anno avvenne la sua morte ...
Leggi Tutto
MANASSEI, Barnaba
Hélène Angiolini
Figlio di Cipriano (o di Piergiovanni, secondo Fantozzi) e di una Francesca di cui non è noto il casato, dovette nascere a Terni nel 1398 da una famiglia di una certa [...] . Il padre del M. ricoprì a lungo incarichi podestarili in importanti centri dell'Italia centrale fra i quali Recanati (1402), Ancona (1403), L'Aquila (1420), Firenze (1424), Siena (1425), Norcia (1426), Perugia (1433). Altri esponenti della famiglia ...
Leggi Tutto
FARNETI, Maria
Roberto Staccioli
Nata a Forlì l'8 dic. 1877, da Domenico e da Clementina Babini, ultima di cinque figlie, cominciò giovanissima a studiare canto presso il liceo musicale di Pesaro con [...] e orchestra, composto in occasione dei centenario della nascita di G. Leopardi ed eseguito in prima assoluta al teatro Persiani di Recanati il 29 giugno 1898 alla presenza di G. Carducci.
Diplomatasi coi massimo dei voti nel 1899, la F. debuttò ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] dai sicari di Berardo (agosto 1433); mentre Piergentile, accusato di aver adulterato la moneta pontificia, fu decapitato a Recanati il 6 settembre. La moglie di quest’ultimo, Elisabetta Malatesta, riparò nel castello di Visso con i figli Rodolfo ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Mercenario
Anna Falcioni
MONTEVERDE, Mercenario. – Figlio di Fildesmido Monteverde, nacque probabilmente nella seconda metà del XIII secolo.
Discendeva dalla nobile famiglia fermana dei [...] Massa, tra il 1316 e il 1317 partecipò a un’azione contro Macerata e fu forse presente, nel 1318, a Recanati, all’eccidio dei messi inviati dal rettore provinciale e dai guelfi della città. Nelle loro incursioni che spesso sconfinavano dal territorio ...
Leggi Tutto
GRASSI, Salomone de
Marco Rossi
Figlio del pittore e miniatore Giovannino, è documentato per la prima volta nel 1397 (Annali…, App., I, p. 243; Rossi, 1995, p. 168 n. 182), per l'incarico della decorazione [...] di New York (inv. I. 82-85) e sei del Museo di Weimar (KK 8805-8810), probabilmente appartenenti a un unico libro di modelli (Recanati, 1998, pp. 27 s.).
M. Bollati (1987, pp. 216 s.; 1997, pp. 214-219) individua pure la mano del G. nella Bibbia in ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Copertino, santo
Leone Cicchitto
Nacque a Copertino (Lecce) il 17 giugno 1603. Accolto tra i Minori Conventuali e ordinato sacerdote, tutta la sua vita fu una serie di estasi, specie davanti [...] 1663 a Osimo, e ivi il suo corpo riposa nella basilica che porta il suo nome. Canonizzato nel 1767, la sua festa cade il 18 settembre.
Bibl.: P. F. Gattari, Vita di S. G. da C., Osimo 1898; P. E. Franciosi, Vita di S. G. da C., Recanati 1925. ...
Leggi Tutto
ROSI, Michele
Christian Satto
– Nacque a Pieve di Camaiore (Lucca) il 29 settembre 1864 da Basilio e da Ersilia Lazzarini, primo di numerosi fratelli.
La sua fu una giovinezza difficile a causa di una [...] insegnamento della storia in quanto allievo della Scuola normale superiore. Nell’anno scolastico 1888-89, iniziò, nel ginnasio di Recanati, la sua attività di docente che già nel 1889, dopo aver vinto il concorso per l’insegnamento della storia negli ...
Leggi Tutto
recanatese
recanatése agg. e s. m. e f. – Di Recanati, cittadina delle Marche in prov. di Macerata: l’economia r.; la popolazione r., e, come sost., abitante, cittadino, oriundo di Recanati: un R., una R., i Recanatesi; per antonomasia, il...
eco-elettrodomestico
(eco elettrodomestico), s. m. Elettrodomestico progettato in modo tale da ridurre le emissioni che inquinano l’ambiente. ◆ «I normali costruiscono e i matti sfasciano, non è così?», spiega con una battuta Rodolfo Giorgetti,...