GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] a Rimini presso Vasari, il G. eseguì la pala con la Madonna e santi, per la chiesa di S. Domenico a Recanati (Recanati, Museo diocesano). Si tratta di una delle rare opere attribuite con sicurezza al G.: fu eseguita per la famiglia Angelita e se ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Giovanni
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Giovanni. – Secondogenito del condottiero Niccolò, nacque presumibilmente a Tolentino nei primi anni del XV secolo e si formò al mestiere delle [...] , di nuovo con Francesco Sforza, si recò nella Marca d’Ancona contro il legato pontificio Giovanni Vitelleschi, vescovo di Recanati. Nel 1434 era a Castelbolognese quando il padre Niccolò fu sconfitto e fatto prigioniero; il M. riparò a Modigliana ...
Leggi Tutto
CHIAVACCI, Gaetano
Roberto Grita
Nacque a Foiano della Chiana (prov. di Arezzo) il 19 giugno 1886 da Enrico e Annunziata Doni. A sei anni si trasferì con la famiglia a Cortona, dove frequentò le scuole [...] concorso per il ginnasio inferiore ed ebbe la cattedra a Vittoria in Sicilia, donde ottenne poi il trasferimento a Recanati. Partecipò alla guerra del 1915-18 come capitano di artiglieria pesante campale, passando dopo Caporetto alla artiglieria da ...
Leggi Tutto
BITTONI, Mario Gaetano
**
Nato a Esanatoglia (Macerata) verso il 1723, da Cataldo, studiò musica con C. Bellona, maestro di cappella alla cattedrale di Fabriano (S. Venanzio). Nel 1741 ebbe contemporaneamente [...] cantata, S. Cecilia, eseguita nel 1787 a Macerata, e un oratorio, Il figliuol prodigo, eseguito nel 1791 nella cattedrale di Recanati. S'ignorano l'anno e il luogo della sua morte.
Suo fratello BernardoRaimondoRomualdo, nato a Fabriano il 20 ag. 1756 ...
Leggi Tutto
Termine della finanza pontificia. 1. Entrata originaria delle comunità dello Stato della Chiesa. Era il prezzo delle erbe, che le comunità vendevano ai privati, quali padroni del pascolo per ragione di [...] cui le ultime sono contenute nelle lettere 11 luglio 1635 (al governatore di Viterbo); 8 luglio 1639 (al governatore di Recanati); 30 maggio 1640 (al governatore della Marca); 1° aprile 1662 (al governatore di Osimo); 5 marzo 1695 (al governatore di ...
Leggi Tutto
MALAMINI, Baldassarre
Maurizio Tarrini
Nacque a Cento, nel Ferrarese, presumibilmente tra il 1535 e il 1540. Da un contratto stipulato nel 1581 risulta figlio di Francesco, allora già morto (Zaffagnini, [...] nella seconda metà del Cinquecento: l'organaro francese Vincenzo Quemar di Parigi (alias Fulgenzi), che nel 1568 sposò a Recanati la figlia dello Schiaminosse, Bartolomea, e il fiammingo Sebastiano Hay, nipote di A. Willaert e organista a Loreto ...
Leggi Tutto
Roberto Perrone
Lionel Messi
La Pulce da record
Dall’Argentina a Barcellona, ha sconfitto una forma di nanismo infantile per imporsi come una delle rivelazioni calcistiche più sensazionali del nuovo Millennio, [...] Messi, e di Celia Maria Cuccittini, Leo Messi ha lontane origini italiane: il suo trisavolo Angelo Messi emigrò in Sudamerica da Recanati. Soprannominato la Pulga, cioè la Pulce, per la sua bassa statura (1,69 m), da bambino gli è stata diagnosticata ...
Leggi Tutto
MARCIANA, BIBLIOTECA
Luigi Ferrari
. È la Biblioteca Nazionale di Venezia, e fu per secoli la biblioteca della Serenissima. Ebbe origini umanistiche, derivando idealmente dall'offerta che nel 1362 [...] e 5695 opere a stampa. L'incremento diventa notevole nel secolo XVlII, con i legati Contarini di S. Samuele (1713), Recanati (1734), Farsetti (1792) e Nani (1797). Si aggiunsero gli spogli degli uffici della cadente repubblica, che recarono fra l ...
Leggi Tutto
MARCHESI (de Marchixiis, Marchisi, Marchissi), Giorgio, detto Giorgio Fiorentino
Gerardo Doti
Figlio di Marco Francesco detto Checco, contadino, nacque a Settignano (ora Firenze), nel 1415. Poche sono [...] l'incarico sembra sia stato onorato in modo encomiabile, come dimostra la lettera di frate Francesco da Modena, scritta da Recanati nel gennaio del 1469 e indirizzata ad Alessandro Sforza, nella quale il francescano raccomandava il M. al signore di ...
Leggi Tutto
VALERIANO, Giuseppe
Giulia Daniele
– Nacque all’Aquila nell’agosto del 1542, da una famiglia sufficientemente agiata da potergli finanziare gli studi, ma di cui non si hanno notizie più precise (Pirri, [...] , in Bollettino d’arte, s. 6, LXIV (1979), 2, pp. 29-60; A. Mazza, I dipinti della chiesa di S. Vito a Recanati e la committenza dei gesuiti, in Notizie da Palazzo Albani, XI (1982), pp. 84-98; L. Salviucci Insolera, G. V., pittore ed architetto ...
Leggi Tutto
recanatese
recanatése agg. e s. m. e f. – Di Recanati, cittadina delle Marche in prov. di Macerata: l’economia r.; la popolazione r., e, come sost., abitante, cittadino, oriundo di Recanati: un R., una R., i Recanatesi; per antonomasia, il...
eco-elettrodomestico
(eco elettrodomestico), s. m. Elettrodomestico progettato in modo tale da ridurre le emissioni che inquinano l’ambiente. ◆ «I normali costruiscono e i matti sfasciano, non è così?», spiega con una battuta Rodolfo Giorgetti,...