GIOVANNI da Fano
Dagmar Von Wille
Nacque a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida di Luigi Arnolfi, entrambi discendenti da famiglie patrizie del luogo. Entrò nell'Ordine dei frati minori [...] abbandonarono il convento e si misero sotto la protezione del ministro provinciale dei conventuali. Durante il capitolo provinciale di Recanati del 23 nov. 1525, G. mise al corrente di ciò il ministro generale dell'Osservanza, padre F. De Angelis ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] Podesti, conservato nel Museo di Roma. Il 16 febbr. 1871 sposò la nipote del Podesti, Guendalina Baldassarri di Recanati. Dipinse, altresì, il ritratto della Moglie (Roma, collezione Eredi Gai) e quello della suocera Carolina Podesti (pastello, Roma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Michelangelo Merisi da Caravaggio è colui che dipinge dal naturale: in questi termini [...] operosi nella Roma della fine del secolo. Al suo arrivo verrà ospitato in un primo tempo da Pandolfo Pucci da Recanati, beneficiato di San Pietro, e, subito dopo, da monsignor Fantino Petrignani. Al primo periodo romano, caratterizzato da una pittura ...
Leggi Tutto
SESSA, Enrico
Elisabetta Canobbio
SESSA, Enrico. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XIV secolo da una famiglia ticinese di rango capitaneale di cui sono noti i solidi interessi patrimoniali [...] Viterbo da parte dell’Albornoz (14 dicembre). Nella tarda primavera del 1355 nelle mani di Sessa giurarono fedeltà i cittadini di Recanati (4-5 aprile) e di Macerata (13-15 maggio); in luglio fu tra i testimoni del riconoscimento della signoria della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] (ibid.). Dal punto di vista tipologico, il dipinto si avvicina a quello di soggetto analogo realizzato da Giacomo da Recanati a Montecassiano (parrocchiale dell'Assunta) e alla pittura di Matteo di Gualdo e Bartolomeo di Tommaso da Foligno, dove ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Ermenegildo
Marina Coccia
Figlio di Marcantonio di Domenico, romano, e di Santa Piacentini, nacque a Roma il 28 marzo 1731 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Marcello [...] di S. Francesca Romana. Riferibile agli stessi anni è un ampio affresco della volta della galleria di palazzo Antici a Recanati (Guattani, 1790). Tommaso Antici, inviato del re di Polonia, dichiarava la propria soddisfazione e stima per il C. in una ...
Leggi Tutto
STELLA, Antonio Fortunato
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Venezia il 27 ottobre 1757, da Ottavio. Non si sa altro delle sue origini (il nome della madre non è noto) e scarse sono le notizie relative [...] italiana, 1816, pp. 112-117, 135-143), esordio di Leopardi come autore edito. Nel 1816, soggiornando brevemente a Recanati ospite della famiglia Leopardi, Stella constatò di persona il valore del giovane studioso. Avviò così una collaborazione che ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Rinaldo da
Francesco Pirani
MONTEVERDE, Rinaldo (Rinalduccio) da. – Fu il figlio naturale di Mercenario da Monteverde, signore di Fermo dal 1331 al 1340. Non si conosce l’esatta data di [...] del Girfalco, che dominava la sommità dell’abitato. Dopo che i Fermani, con l’aiuto armato dei comuni di Ancona, Ascoli, Recanati e di Rodolfo da Varano, riuscirono a espugnare il Girfalco, si diede a una rocambolesca fuga verso le roccaforti dell ...
Leggi Tutto
ROMANI, Niccolò (Niccolò da Osimo). – Nacque a Osimo (Ancona)
Francesco Pirani
all’inizio del XIV secolo. Nelle fonti è denominato Nicolaus de Auximo; le rarissime attestazioni che aggiungono la dizione [...] papale. Nel 1371 tornò per alcuni mesi nella sua città natale, ove arbitrò una causa confinaria che opponeva Osimo a Recanati; si premurò inoltre di far ridurre le imposte statali, gravanti sulla città. Fece ritorno ad Avignone nell’ottobre del 1371 ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Angelo
Germano Gualdo
Nacque a Venezia intorno alla metà del sec. XIV, da antica famiglia patrizia. Era nipote, per parte di madre, del pontefice Gregorio XII (Angelo Correr).
Ben poco si [...] , con la elezione al pontificato di Martino V (11 nov. 1417) - Poco meno di un mese prima era intanto morto a Recanati Gregorio XII, e il B. l'anno seguente (dopo la chiusura del concilio) lasciò Costanza assieme al nuovo pontefice per far ritorno ...
Leggi Tutto
recanatese
recanatése agg. e s. m. e f. – Di Recanati, cittadina delle Marche in prov. di Macerata: l’economia r.; la popolazione r., e, come sost., abitante, cittadino, oriundo di Recanati: un R., una R., i Recanatesi; per antonomasia, il...
eco-elettrodomestico
(eco elettrodomestico), s. m. Elettrodomestico progettato in modo tale da ridurre le emissioni che inquinano l’ambiente. ◆ «I normali costruiscono e i matti sfasciano, non è così?», spiega con una battuta Rodolfo Giorgetti,...