Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] uno dei più stretti interlocutori di Giacomo Leopardi nel periodo del soggiorno bolognese (1825-26) del poeta di Recanati, molto interessato, com’è noto, agli sviluppi del sapere scientifico. Orioli fu quindi protagonista della rivoluzione bolognese ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] cortegiano di M. E., in Fanfulla della Domenica, XI (1889), 19, p. 3; M. Rosi, Saggio sui trattati d'amore del Cinquecento, Recanati 1889, pp. 35-43; R. Renier, Per la cronologia e la composizione del Libro de natura de amore di M. E., in Giorn. stor ...
Leggi Tutto
CALDARELLI, Nazareno (noto con lo pseud. Cardarelli Vincenzo)
Felice Del Beccaro
Nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo) il 1ºmaggio 1887 da padre ignoto all'anagrafe (ma Antonio Romagnoli) e da Giovanna [...] città d'Italia con interpolate note di informazione storica. Ancora si parla di Tarquinia; e di Ancona, Ferrara, Milano, Recanati col culto del Leopardi, Roma, Urbino, Venezia. Accanto ai dati paesistici e culturali, la fantasia del C. trova modo ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] vescovo commendatario l'episcopato di Perugia. Fissò la sua residenza nella città allora strategicamente più importante della Marca, Recanati, da dove iniziò un difficile lavoro di recupero delle terre della Chiesa. Nel 1379 aiutò Fermo a liberarsi ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] Leopardi, in Leopardi e la letteratura italiana dal Duecento al Seicento, Atti del IV Convegno internazionale di studi leopardiani (Recanati 13-16 sett. 1976), Firenze 1978, pp. 823-838; M. Cottino Jones, Il dramma di un personaggio: Aristodemo, in ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] 30 sett. 1840 con reciproca soddisfazione. Frattanto nel 1839 il B. fu ordinato sacerdote dal fratello Alessandro, vescovo di Recanati e Loreto. Nel concistoro del 22 genn. 1844 fu creato vicecancelliere di Santa Romana Chiesa, optando per il titolo ...
Leggi Tutto
BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] nel marzo dello stesso anno 1547, ritornato appena dalla Germania, venne messo al seguito del cardinale Girolamo Recanati di Capodiferro, destinato legato in Inghilterra, nel tentativo di riprendere contatto diretto con quel governo, dopo la morte ...
Leggi Tutto
Villani, Giovanni
Giovanni Aquilecchia
È il maggiore cronista fiorentino del Trecento, la cui amicizia con D. è stata sostenuta, non senza obiezioni, sulla base di un accenno del nipote Filippo nel [...] . XIII, Milano 1728) dipende dalla giuntina del 1559, ma tiene anche conto di un codice lasciato da G.B. Recanati alla Marciana, nonché di un codice Ambrosiano. Il testo Muratori fu riprodotto nell'edizione pubblicata a Milano da Giusti Ferrario e ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo Ambrogio
Gino Benzoni
Nato a Milano il 7 dic. 1645, novizio della Compagnia di Gesù il 1º nov. 1661, all'interno di questa si svolge, per lo più a Milano, il resto della sua esistenza. [...] C. A. C., ein Vorbild für Prediger, in Zeitschrift für kathol. Theologie, XXI(1897), pp. 476-502; Catalogo della biblioteca Leopardi in Recanati, in Atti e mem. della R. Dep. di storia patria per le prov. delle Marche, IV(1899), pp. 85-86; M. Fioroni ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] 77, 80-83, 87-89 (per Orazio); C. Leonardi, La ceramica, in Ancona e le Marche nel Cinquecento (catal.), Recanati 1982, pp. 403-445, passim (per Orazio); C. Ravanelli Guidotti, La svolta fondamentale dell'"istoriato" nella ceramica delle Marche (1520 ...
Leggi Tutto
recanatese
recanatése agg. e s. m. e f. – Di Recanati, cittadina delle Marche in prov. di Macerata: l’economia r.; la popolazione r., e, come sost., abitante, cittadino, oriundo di Recanati: un R., una R., i Recanatesi; per antonomasia, il...
eco-elettrodomestico
(eco elettrodomestico), s. m. Elettrodomestico progettato in modo tale da ridurre le emissioni che inquinano l’ambiente. ◆ «I normali costruiscono e i matti sfasciano, non è così?», spiega con una battuta Rodolfo Giorgetti,...